Bava di lumaca: una sostanza naturale UNICA. Ma quali le proprietà dimostrate scientificamente? E i prodotti DAVVERO efficaci?
La bava di lumaca è un “argomento” ricorrente di discussione nella cosmesi a livello mondiale.
Sebbene sia un prodotto ormai affermato, e sostenuto da diversi studi scientifici, resta ancora poco apprezzato da molte persone.
Viste le tante domande che mi arrivano continuamente su questo argomento, ho deciso di creare una guida ad hoc, ben distinta dalla nostra guida sulle migliori creme antirughe, che faccia luce su tutto ciò che c’è da sapere su questa particolare sostanza prodotta dalla lumaca.
Oggi infatti in pochi minuti vedremo:
N.B: come sempre la discussione è aperta nei commenti in fondo all’articolo! Per qualsiasi curiosità, o domanda su un prodotto specifico, non esitare a chiedermi!
1) Tutti i principali benefici e utilizzi della bava di lumaca, studiati e citati dalla letteratura scientifica.
2) I prodotti migliori che conosco, fra i più apprezzati e riconosciuti in commercio, i cui benefici si basano sulla bava di lumaca.
Notiamo anche una cosa: l’Italia è fra i leader mondiali per qualità dei prodotti derivanti da allevamenti di lumache ad uso cosmetico. Giusto poco tempo fa il Telegraph certificava la qualità dei nostri prodotti, come fra i più apprezzati ed esportati di tutto il mondo. –> Italy’s snail farmers: a beauty product with crazy demand
A maggior ragione oggi impareremo a conoscere questi prodotti che esportiamo ovunque, e che sono apprezzati a livello internazionale!
Bava di lumaca: le proprietà e gli utilizzi
La popolarità della bava di lumaca nasce in primo luogo dalle preziose sostanze di cui è naturalmente composta.
Questa secrezione mucosa, infatti, è un concentrato di sostanze nutritive e rigeneranti, tra cui ingredienti costantemente applicati in ambito cosmetico come l’allantoina, l’acido glicolico, l’acido ialuronico, l’elastina, il collagene ed alcune vitamine, proteine e peptidi.
La bava di lumaca è ad oggi una sostanza riconosciuta a livello mondiale per essere particolarmente efficace nel contrastare rughe e smagliature.
Ma non solo questo.
La bava di lumaca è conosciuta più di tutto per le sue proprietà anti-invecchiamento. Aiuta a stimolare la formazione di collagene ed elastina, di cui è tra l’altro naturalmente ricca, protegge la pelle dai radicali liberi, lenisce la pelle, ripara i tessuti danneggiati e ripristina l’idratazione. Può essere usata per trattare pelle secca, rughe e smagliature, acne e rosacea, macchie senili, bruciature, ed è ottima anche per trattare le cicatrici.
Vediamo nel dettaglio le 5 sostanze di maggior interesse presenti naturalmente nella bava di lumaca, e cerchiamo di capire il perché sono così utili per la nostra pelle.
1) Allantoina
Diversi studi mostrano che l’allantoina contenuta nella bava di lumaca, conosciuta anche con il nome chimico glioxil diurea, stimola l’epitelizzazione (ricostruzione dell’epitelio) della pelle, stimolando la proliferazione cellulare. L’allantoina, inoltre, aiuta a rimuovere le cellule morte del tessuto necrotico e agisce sulla rigenerazione di nuove cellule.
Curiosità: Gli allevatori di lumache cilene sono stati i primi a scoprire i benefici della bava di lumaca, osservando che, a seguito del contatto quotidiano con la bava di lumaca, le ferite sulle loro mani guarivano più velocemente e la pelle col tempo diventava sempre più morbida. Tuttavia, le prime tracce di utilizzo di bava di lumaca in ambito cosmetico risalgono all’antica Grecia!
In più, l’allantoina è stata studiata per avere un effetto protettivo sulla pelle, prevenendo le sostanze chimiche contenute in alcuni saponi e gli oli per la cura della pelle che abusano della pelle. L’allantoina è un anti-irritante naturale. Cosa non scontata, la FDA (Food and Drug Administration) nonché l’EMA (European Medicines Agency) approvano l’uso di allantoina nelle creme per la pelle, come ingrediente utile in ambito cosmetico.
2) Acido glicolico
L’acido glicolico esfolia e consente il peeling (desquamazione) dell’epidermide, rimuovendo le cellule morte che si trovano sulla superficie della pelle. Inoltre, cosa ancora più importante, l’acido glicolico contribuisce alla pulizia dell’epidermide favorendo la penetrazione degli altri componenti presenti nella crema di bava di lumaca attraverso i follicoli piliferi per esercitare le loro proprietà terapeutiche sugli strati più profondi della pelle.
3) Proteine e vitamine
La bava di lumaca viene impiegata per i benefici offerti a capelli e pelle e per le sue potenti proprietà antiossidanti, garantite dall’elevata concentrazione di vitamine (in particolare vitamina C e vitamina E) e proteine che l’animale produce attraverso la sua dieta vegetale. Le proteine aiutano a nutrire la pelle e renderla più morbida. Le vitamine rafforzano l’azione degli antibiotici naturali presenti favorendo anche la rimarginazione di eventuali ferite.
4) Antibiotici naturali
Gli antibiotici naturali presenti nella bava di lumaca sono sostanze in grado di combattere le infezioni causate da batteri solitamente presenti sulla pelle come lo Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, e tutta la famiglia di batteri coinvolti nell’acne. È anche per questo che risulta molto efficace nella depurazione della pelle affetta da impurità batteriche (che spesso causano acne).
5) Collagene ed elastina
Questi due importanti ingredienti del tessuto connettivo della pelle si trovano naturalmente e in maniera abbondante nell’estratto di bava di lumaca.
Il collagene è una parte essenziale del derma che dona alla pelle morbidezza e compattezza, soprattutto quando è associata all’elastina.
L’elastina previene l’invecchiamento della pelle. Come suggerisce il nome, l’elastina consente ai tessuti di allungarsi e tornare al loro stato iniziale dopo lo stretching conferendo flessibilità ed elasticità all’epidermide.
le proprietà sono numerose e tutte verificabili.
6) Le proprietà antiossidanti
Uno studio del 2007 ha esaminato le basi molecolari per le grandi ottime di rigenerazione nei confronti della pelle di questa sostanza.
Brieva, A., et al. “Molecular basis for the regenerative properties of a secretion of the mollusk Cryptomphalus aspersa.” Skin pharmacology and physiology 21.1 (2007): 15-22.
Ha scoperto che la bava di lumaca riesce a stimolare una serie di azioni complesse nell’epidermide. Innanzitutto, possiede forti proprietà antiossidanti grazie a due enzimi antiossidanti riconosciuti, il superossido dismutasi e il glutatione s-transferasi.
In secondo luogo, la bava di lumaca induce la proliferazione dei fibroblasti, che è un comportamento di cruciale importanza durante la guarigione delle ferite. È stato anche scoperto che riduce la regolamentazione dell’MPM, un enzima responsabile di ridurre la quantità di collagene nella pelle.
Queste proprietà si sommano per dare alla bava di lumaca non solo proprietà cicatrizzanti e rigenerative, ma anche un serio potenziale anti-invecchiamento.
7) Le proprietà antinvecchiamento
Proprio legato alle proprietà antietà cito un interessante studio del 2013.
Fabi, Sabrina Guillen, et al. “The effects of filtrate of the secretion of the Cryptomphalus aspersa on photoaged skin.” Journal of drugs in dermatology: JDD 12.4 (2013): 453-457.
Questa ricerca pubblicata sul Journal of Drugs in Dermatology ha esaminato l’effetto della bava di lumaca sulla pelle foto-fotografata.
Lo studio di 16 settimane, svolto su 230 pazienti metà dei quali sotto effetto placebo, ha mostrato un “un significativo grado di miglioramento della visibilità delle linee sulla pelle derivanti da fotoinvecchiamento“.
“La visibilità delle rughe più sottili è calata già nelle prime 4 settimana, probabilmente a causa dell’assorbimento sulla pelle dell’acido ialuronico presente nella bava di lumaca”.
I risultati purtroppo non sono proseguiti oltre i 4 mesi, ma è ragionevole pensare che proseguendo nello studio si avrebbero avuto risultati progressivamente migliori.
Bibliografia:
-Verdugo, P., Deyrup-Olsen, I., Aitken, M., Villalon, M. and Johnson, D. (1987). Molecular mechanism of Mucin Secretion: The role of intragranular charge shielding. J Dent Res. 66 (2): 506-508
-Hickman, C., Roberts, L. and Larson, A. (2002). Principios integrales de Zoología. 11°. Ed. McGraw- Hill Interamericana. España. Pp 328, 329, 330, 333. 98 (Spanish translation)
-Ruppert E. E; Fox R.S. & Barnes R.D. 2004. Invertebrate zoology: a functional evolutionary approach. Belmont, CA: Thomas-Brooks/Cole.
-Pawlicki, J.M., Pease, L.B., Pierce, C.M., Startz, T.P., Zhang. Y. and Smith, M. (2003). The effect of molluscan glue proteins on gel mechanics. The Journal of Experimental Biology. 207: 1127-1135
-Campion, M. (2014). The structure and function of the cutaneous glands in Helix aspersa. Journal of Microscopical Science. 102(2): 195-216
-HelixComplex snail mucus, proliferative and pro-migration effects on mammalian fibroblasts, Published online 2018 Dec 5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6281574/
Bava di lumaca: I prodotti TOP in commercio
Non tutte le creme contenenti la bava di lumaca sono identiche e dunque non tutte le creme avranno gli stessi effetti terapeutici su rughe e smagliature di ognuno di noi.

Non tutti i prodotti basati sulla bava di lumaca, però, sono di buona qualità.
I criteri di scelta per i prodotti a base di lumaca dipendono da diversi fattori, come ad esempio la quantità di bava di lumaca in percentuale, la specie di lumaca utilizzata, il metodo di estrazione della secrezione, il metodo di conservazione dei principi attivi, le condizioni delle lumache in allevamento…
Il riconoscono dell’efficacia di una crema bava di lumaca su rughe e smagliature è assodato ormai a livello mondiale, ma un aspetto fondamentale è sempre quello di scegliere prodotti cosmetici professionali.
Vediamo quindi alcuni prodotti riconosciuti di qualità superiore, e che io stessa ho potuto vedere con i miei occhi dare risultati davvero eccellenti.
Vediamoli!
Crema Bava di lumaca: Crema antirughe avanzata
1) Suavitas – Snail Luxury Cream
Come ho detto in precedenza l’Italia è uno dei maggiori esportatori di prodotti basati sulla bava di lumaca. Non solo per quantità, ma anche e soprattutto per la qualità, che è apprezzata e acquistata da tutto il mondo.
Dunque non posso non citare prodotti italiani, ma selezionando solo prodotti che ho visto agire realmente e con risultati significativi.
Suavitas è un marchio con sede a Treviso di Luxury Cosmetic, ossia prodotti di lusso ad alto contenuto nutritivo. Quella di cui parliamo è una crema fondata sulla bava di lumaca, ma arricchita da numerosi principi attivi funzionali all’effetto antiage.
Sono consapevole che si tratti di una crema antirughe piuttosto costosa, ma rispetto alle altre ha una serie di principi attivi aggiunti studiati per bloccare l’invecchiamento della pelle e rimpolpare le rughe già presenti.
Il contenuto di bava di lumaca è ottimo, superiore al 60%. In aggiunta a questo troviamo alcuni principi attivi che ritengo davvero interessanti.
Il Diacetato di dipeptide diaminobutyroyl benzylamide non è altro che estratto di veleno di vipera. Parliamo di una tossina che sulla pelle stimola un effetto botox-like. Questo agente condizionante della pelle è classificato come un neuro-peptide e si ritiene che blocchi l’assorbimento di sodio (Na+) da parte del corpo, che a sua volta fa rilassare i muscoli facciali e previene la formazione di linee di espressione (rughe).
Altro attivo interessante è il tripeptide-31. Pare infatti che questo peptide abbia un effetto simile al retinolo sull’aspetto della pelle, contribuendo a migliorare la consistenza, il tono e la tonicità superficiale.
A chi se lo chiederà, la “Diamond Powder” è si, polvere di diamante. Al di là di slogan pubblicitari a effetto, la polvere di diamante ad uso topico è scientificamente nota per alcuni effettivi.
1) Esfolia la pelle e riduce le macchie superficiali (effetto che si affianca alla presenza di acido glicolico nella bava di lumaca).
2) Apporta luminosità dando alla pelle un aspetto esteticamente più giovane. Questo avviene riflettendo la luce sulla superficie della pelle, fornendo un effetto schiarente generale.
2) Apre i pori del derma per consentire una migliore penetrazione dei principi attivi dell’emulsione.
Infine troviamo anche amminoacidi noti per il potere nutriente sulla pelle come Valina, Arginina, Therolina, oltre che l’idratante per eccellenza, l’acido ialuronico in forma idrolizzata e salina (sodium hyaluronate).
INCI
Snail Secretion Filtrate; Aqua; Glycerin; Oryza Sativa Bran Oil; Diethylhexylcyclohexane; Simmondsia Chinensis Oil; Cyclohexasiloxane; Cyclopentasiloxane; Cetearyl Isononanoate; Propanediol; Perfluorodecalin; Hydroxyethyl Acrylate/Sodium Acryloyldimethyl Taurate Copolymer; Butylene Glycol; Acetyl Hexapeptide-8; Arginine; Pullulan; Onopordum Acanthium Flower/Leaf/Stem Extract; Sodium Hyaluronate; Threonine; Tripeptide-31; Valine; Sodium Hyaluronate – Hmw; Sodium Hyaluronate – Lmw; Acetyl Sh-Pentapeptide-35; Diamond Powder; Silica; Evodia Rutaecarpa Fruit Extract; Siegesbeckia Orientalis Extract; Laminaria Digitata Extract; Lecithin; Ppg-1 Trideceth-6; Glycoproteins; Rabdosia Rubescens Extract; Diatomaceous Earth; Scutellaria Alpina Flower/Leaf/Stem Extract; Algae; Sodium Carboxymethyl Betaglucan; Dipeptide Diaminobutyroyl Benzylamide Diacetate; Glutamic Acid; Silica Dimethyl Silylate; Phenoxyethanol; Squalane; Hexyldecanol; Hexyldecyl Laurate; Ceteareth-20; Cetearyl Alcohol; Parfum; Polysorbate 60; Ethylhexyl Palmitate; Dicaprylyl Carbonate; Sorbitol; Sodium Acrylates Copolymer; Glyceryl Stearate; Caprylyl Glycol; Hydrogenated Polydecene; Phenethyl Alcohol; Alcohol; Ethylhexyl Methoxycinnamate; Ethylhexylglycerin; Ceteareth-12; Cetyl Palmitate; Glyceryl Polyacrylate; Xanthan Gum; Potassium Sorbate; Sodium Benzoate; Hexylene Glycol
Una crema perfetta per…
Non voglio dilungarmi oltre, perchè rischio di diventare troppo tecnica e so che annoierei.
Esistono molte creme “luxury” in commercio, il punto è capire quali meritano davvero.
A mio parere questa merita. I principi attivi sono molti e di elevata qualità. La presenza di peptidi garantisce un effetto rimpolpante adeguato anche per le rughe più profonde. La bava di lumaca è in elevata concentrazione.
Una crema made in Italy che vale quello che costa e sfrutta a fondo i principi attivi più utili sul mercato. A mio avviso una crema antirughe perfetta dai 40-50 anni in avanti.
Suavitas – Snail Luxury Cream (30ml) – Prezzo: 69,90 euro
Crema Bava di lumaca: Crema Biologica 100%
2) Nuvò Bioline – Antiaging Cream
Sempre rimanendo su Nuvò, voglio citare anche una crema di recente nascita, che va incontro alle esigenze di che preferisce rivolgersi a prodotti vegetali e/o naturali.
Parliamo infatti di una crema totalmente naturale e biologica, con tanto di certificazione italiana AIAB (associazione italiana agricoltura biologica).
Allo stesso tempo, sono state aggiunti alla formula una serie di principi attivi ad alto valore antiossidante, ma sempre rigorosamente di origine biologica.
72% Bava di Lumaca, Acido Ialuronico (3 pesi molecolari basso,medio,alto), Olio di Riso, Burro di Mango, Olio di Argan, Vitamina B5, Olio di Vinaccioli, Alghe rosse ,Vitamina E, Aloe.
La bava di lumaca è presente in altissima concentrazione, seguita dall’acido ialuronico che garantisce un’idratazione elevatissima per diverse ore. L’olio di Argan, l’olio di riso e la vitamina E si distinguono per il forte potere antiossidante e anti radicali liberi (dunque rallentano il processo di fotoinvecchiameto da fattori ambientali e da stress).
La vitamina B5 (pantenolo) infine agisce come rigenerante, cicatrizzante, e protettivo. questa vitamina stabilizza la barriera cutanea, riducendo la quantità di acqua persa attraverso la pelle e contribuendo così a migliorare la morbidezza e l’elasticità della pelle.
INCI
Snail secretion filtrate,aqua (water),dicaprylyl ether,polyglyceryl-3 rice branate,glyceryl stearate,caprylic/capric triglyceride,glycerin,panthenol,cetearyl alcohol,coco-caprylate, aloe barbadensis leaf juice*,argania spinosa kernel oil,mangifera indica seed butter (mangifera indica (mango) seed butter),oryza sativa bran oil (oryza sativa (rice) bran oil),vitis vinifera seed oil (vitis vinifera (grape) seed oil),sodium hyaluronate,hydrolyzed hyaluronic acid,meristotheca dakarensis extract,jania rubens extract,benzyl alcohol,tocopheryl acetate,xanthan gum,sucrose,dehydroacetic acid,tetrasodium glutamate diacetate,lactic acid,lecithin,tocopherol,ascorbyl palmitate,parfum (fragrance).*da agricoltura biologica
Una crema perfetta per…
Nuvò Bioline è la linea perfetta per chi è in cerca di un prodotto biologico al 100%. Certificato AIAB (agricoltura biologica italiana) è costituito da oltre il 70% di bava di lumaca e arricchito da diversi agenti antiossidanti e idratanti. A mio avviso è una soluzione ideale per chi cerca un prodotto delicato (si presta bene alle pelli sensibili), ma allo stesso tempo dal forte potere antiossidante. Lo consiglio spesso come crema antiage intorno ai 30 anni di età.
Nuvò Bioline – Antiaging Cream (50ml) – Prezzo: 25,90 euro
Crema Bava di lumaca: Ottimo rapporto qualità prezzo
3) Bioluma – Crema Viso alla Bava di Lumaca
Bioluma è un’altra eccellente società cosmetica italiana specializzata in prodotti a base di bava di lumaca.
La crema viso alla bava di lumaca è il suo fiore all’occhiello, un mix evidentemente vincente di principi attivi funzionali.
Bava di lumaca contenuta 45%, acido ialuronico, peptidi anti-age, olio di argan, vitamina E, solo per citarne alcuni. Le lumache vengono allevate in Toscana e tutta la filiera produttiva è condotta in Italia.
Il risultato di questo mix di ingredienti è una pelle immediatamente più luminosa e levigata. La crema si presenta con una texture delicata, il che la rende adatta anche nelle stagioni estive, fondendosi perfettamente con la pelle e assorbendosi in poco tempo.
Le caratteristiche che più apprezzo di questa crema sono due:
1. Illumina veramente il viso, rinvigorendo la pelle dai segni di stanchezza, anche nel contorno occhi.
2. Leviga e rassoda la pelle come poche altre creme antirughe, e subito dopo averla messa si ha la sensazione che la crema stia “lavorando”.
Si può utilizzare tranquillamente a qualsaisi età, ma a mio parere è adatta dai 30 anni in avanti, perfetta per prevenire e lenire i segni della pelle.
Come tutte le creme a base di bava di lumaca si presta in maniera eccellente come antirughe, ma ci tengo a sottolineare che ha molteplici proprietà: smagliature o cicatrici, così come acne o macchie della pelle. L’enorme capacità di questo ritrovato di idratare, lenire e curare letteralmente la pelle lo rendono un multiuso eccezionale, che sinceramente ha colto alla sprovvista anche me per i risultati eccezionali che è stato in grado di raggiungere.
INCI
Aqua; snail secretion filtrate; glycerin; polyglyceryl-3 rice branate; urea; cetearyl alcohol; glyceryl stearate se; coco-caprylate; propylheptyl caprylate; caprylic/capric triglyceride; ethylhexyl palmitate; hydrogenated starch hydrolysate; oryza sativa bran oil; kojic acid; phenoxyethanol; parfum; zea mays germ oil; arginine; argania spinosa kernel oil; gossypium oil; tocopheryl acetate; ethylhexylglycerin; lavandula angustifolia oil; daucus carota oil; sodium pca; caprylyl glycol; phenethyl alcohol; scutellaria alpina flower/leaf/stem extract; sodium hyaluronate; linalool; hydrolyzed collagen; vigna aconitifolia seed extract; potassium sorbate; sodium benzoate; tocopherol; maltodextrin; helianthus annuus seed oil.
Una crema perfetta per…
Una crema ricchissima, nutriente, dai risultati stupefacenti. Il contenuto di bava di lumaca percentuale non è elevatissimo se paragonato ad altri (45%), ma ad oggi è una delle creme alla bava di lumaca più vendute in Italia e nel mondo. Ho visto dal vivo effetti eccellenti su acne, macchie e cicatrici, dunque non posso che apprezzarla sinceramente. Il made in Italy di questo settore più esportato nel mondo.
Bioluma – Crema viso alla bava di lumaca (50ml) – Prezzo: 28,90 euro
Siero Bava di lumaca: Siero puro al 100%
4) Nuvò – Siero Bava di lumaca puro al 100%
Nuvò è un’altra società italiana ormai ben affermata nell’ambito della cosmetica di alto livello.
Ingredienti certificati da una filiera totalmente Made in Italy (l’allevamento è sul Lago di Garda) rendono Nuvò un’eccellenza nel settore della cosmetica incentrata su questa particolare sostanza naturale.
Parliamo di un siero di bava di lumaca filtrata e concentrata al 100%. Le uniche aggiunte sono date da inevitabili conservanti, che altrimenti non permetterebbero la conservazione a lungo termine del siero. In ogni caso questi conservanti sono alcol feniletilico e glicole caprilico, entrambi conservanti decisamente accettabilissimi in un INCI delicato come questo.
Nota di merito è la bottiglietta contenente il siero che è oscurata, apposta per evitare ossidazione da parte della luce. Inoltre la confezione comprende due erogatori, uno contagocce perfetto per il viso, e l’altro spray, perfetto per applicazione sul corpo.
Parliamo di un prodotto di qualità davvero elevata, il cui utilizzo anche diverse volte al giorno, anche d’estate, non solo non è fastidioso, ma anzi dona sollievo e freschezza.
Inoltre non posso che confermare che l’effetto “tensore” di cui molte parlano è effettivamente percepibile. Chi più, chi meno avvertirà una piacevole sensazione di tensione sulla pelle, come se stesse lavorando e si stesse stirando. Il risultato è innegabilmente una pelle più liscia, morbida ed una attenuazione graduale di qualsiasi ruga del viso o smagliatura del corpo.
INCI
Snail secretion filtrate, phenethyl alcohol, caprylyl glycol
Una crema perfetta per…
Un siero di bava di lumaca pura al 100%. Un INCI dalla texture impalpabile, una delicatezza e freschezza caratteristici dei sieri di alta gamma come questo.
Una qualità indiscutibile per un prodotto che sfrutta a pieno tutte le proprietà di questa sostanza unica.
Nuvò – Sierò Bava di lumaca 100% (50ml) – Prezzo: 30,90 euro
Crema Bava di lumaca: La crema più economica di buon livello
5) Florence – Crema Viso Professional
La crema bava di lumaca di Florence è una crema viso di ottima qualità, dal prezzo relativamente contenuto per una crema biologica, made in Italy.
Si tratta di una crema viso rassodante con Bava di Lumaca al 61%, Acido Ialuronico, Olio d’Argan ed Elastina, oltre che numerose vitamine (vitamine aggiunte B1, B2, C, E).
Risulta quindi avere una formulazione non esclusivamente basata sulla bava di lumaca, ma con anche altri componenti che mirano ad un’azione idratante ed elasticizzante di microrughe e smagliature, come acido ialuronico ed elastina. Le vitamine presenti garantiscono un potere antiossidante di elevato livello. L’olio di Argan, invece, è aggiunto per la grande quantità di vitamine che contiene, che fanno anche da antiossidanti per la crema, sostituendosi ai conservanti sintetici.
Uno dei motivi per cui mi piace molto è il fatto di comprendere componenti biologici certificati e per essere quasi completamente priva di conservanti. E’ una crema certificata AIAB (associazione italiana agricoltura biologica).
INCI
Snail secretion filtrate extract, Caprylic/capric triglyceride, Cetearyl alcohol, Propylheptyl caprylate, Snail secretion filtrate, Butyrospermum parkii butter (*), Glycerin, Propanediol, Rosa damascena flower water (*), Cetearyl glucoside, Ethylhexyl stearate, Oryza sativa starch, Lycium barbarum fruit extract (*), Prunus amygdalus dulcis oil (*), Persea gratissima oil (*), Hydrolyzed hyaluronic acid, Tocopherol, Tocopheryl acetate, Ascorbyl palmitate, Lecithin, Citric acid, Benzyl alcohol, Glyceryl stearate, Aqua, Parfum, Xanthan gum, Sodium benzoate, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate, Potassium sorbate. *ingredienti provenienti da agricoltura biologica
Una crema perfetta per…
Una crema di ottima qualità, ma dal prezzo contenuto in rapporto agli ingredienti proposti. Ottima la texture e buoni anche i risultati nel medio periodo. Per chi vuole avvicinarsi alle splendide proprietà della bava di lumaca, senza spendere troppo, ma rimanendo su buoni livelli di qualità.
Florence – Crema viso Professional (50ml) – Prezzo: 16,90 euro
Ottimo!
Queste sono le creme a base di bava di lumaca che preferisco in ASSOLUTO fra tutte quelle in cui mi sono imbattuta nella mia carriera.
Non dico che non ce ne siano altre, e anzi, invito tutte a propormene delle altre nei commenti qui sotto, ma queste sono quelle che mi hanno convinta di più, di gran lunga!
Bava di lumaca: le risposte alle domande frequenti
Cosa fa di concreto la bava di lumaca alla pelle?
La bava di lumaca ha diverse proprietà: è un emolliente, un elasticizzante, un nutriente, un antirughe, una antimacchie e un antimicrobico.
Tutte queste proprietà non nascono per caso, ma sono essenziali per la lumaca per mantenere sana la pelle con tutti i fattori esterni che la circondano!
Che sostanze contiene la bava di lumaca?
Come abbiamo visto in precedenza, la bava di lumaca è ricca di sostanze nutritive come acido ialuronico, glicoproteine, proteoglicani, peptidi antimicrobici e di rame, tutti comunemente usati nei prodotti di bellezza e studiati per essere sostanze utili per la pelle.
La lumaca utilizza questi elementi a causa della particolare struttura del corpo, che è molto poroso e necessita di una patina protettiva e lenitiva: dunque questi elementi sono naturalmente presenti nella secrezione della bava di lumaca perché aiutano l’animale a proteggersi da ferite, infezioni, secchezza e raggi UV, oltre che a mantenere morbido ed elastico tutto il corpo.
Come si ottiene la bava di lumaca?
La bava di lumaca viene estratta dal muco della Helix Aspersa. In Italia tale procedura avviene manualmente e senza danneggiare le lumache, la cui salute non ne risente ed infatti è Cruelty Free. Le lumache non sono uccise, ma anzi è interesse delle aziende che siano sane e tranquille, in modo che il processo di produzione di muco non si arresti nei mesi successivi.
La secrezione viene filtrata diverse volte per aumentarne la concentrazione e garantirne la purezza. Alcuni prodotti alla bava di lumaca dicono di contenere fino al 100% di secrezione di lumaca. Tuttavia, la consistenza e la qualità del muco della lumaca dovrebbero essere prese in considerazione quando si cerca un buon prodotto.
Posso mettere la bava di lumaca mettendo le lumache sul viso?
Potenzialmente è un processo che si può fare, ed infatti è ancora molto popolare in diversi paesi come Thailandia, Giappone e Corea del Sud.
In realtà una sessione isolata di questo tipo non sarà particolarmente efficace. La bava di lumaca in creme o sieri è concentrata in modo da potenziarne gli effetti, e dunque sarà decisamente più efficace che il semplice passaggio di lumache Helix Aspersa sul viso.
In ogni caso durante la sessione nel centro benessere, delle lumache vive sono messe sul viso del cliente e lasciate a strisciarci sopra!
Qual è il paese al mondo che usa di più la bava di lumaca?
Il paese che vede il maggior utilizzo al mondo a livello cosmetico della bava di lumaca è la Corea del Sud. Nei prodotti cosmetici coreani viene infatti aggiunta quasi ovunque, come sieri, maschere facciali, creme idratanti e creme scolorenti. E’ talmente comune che viene aggiunta spesso anche senza pubblicizzarla sulla confezione. La maggior parte ha infatti un aspetto neutro, senza nessun odore o consistenza.
Posso estrarre la bava di lumaca dalle lumache che ho in giardino?
Ad alcuni sembrerà una domanda sciocca, ma mi viene fatta sempre più spesso. Il fai da te, per ricavare la bava di lumaca, è una pratica effettivamente diffusa, ma assolutamente dannosa. Le lumache utilizzate in un centro per la raccolta della bava sono coltivate professionalmente e la bava di lumaca è purificata diverse volte. Inoltre le lumache utilizzate, più ricche di principi nutritivi, sono le Helix Aspersa, specifiche per le proprietà del loro muco: la lumaca del nostro giardino non va bene!!
L’utilizzo della bava di lumaca è una scoperta recente?
No. L’uso della bava di lumaca nell’ambito della bellezza personale risale all’antica Grecia, dove il famoso medico Ippocrate avrebbe prescritto lumache schiacciate e latte acido per curare delle infiammazioni. In epoca moderna però l’uso di creme a base di lumache è iniziato quando i contadini cileni che hanno maneggiato lumache per il mercato francese hanno notato che la loro pelle era visibilmente più liscia, e le ferite esposte alla bava di lumaca guarivano più velocemente!
Ora sappiamo veramente tutto ciò che c’è da sapere su questa meravigliosa sostanza!
La bava di lumaca è un ritrovato ormai ben conosciuto e riconosciuto nel mondo, ma c’è ancora parecchia confusione sulla sua reale bontà e sui benefici che può portare.
Spero che dopo oggi, ognuna di noi abbia imparato ad apprezzare un po’ di più questa meravigliosa sostanza! 🙂
Come sempre, sono a disposizione nei commenti per qualsiasi domanda o commento!
Un saluto!
Ciao ho 47 anni, e ho la pelle mista mi piacerebbe iniziare a provare un prodotto a base di bava di lumache, solo che avendo la pelle molto sensibile e allergica al nickel, per fortuna, ho pii che altro delle rughe di espressione vicino gli occhi e nella parte naso labiale, vorrei avere un tuo consiglio, complimenti per il tuo blog, bello, utile e con dei consigli molto interessanti.
Ciao Sonia, grazie per le belle parole! Sicuramente inizierei con una crema come questa di Nuvo, un bestseller biologico di indubbia qualità. Se non ti piacessero le creme potresti optare per il siero, ma io trovo la crema più idratante. Inizierei da lì!
Ciao Laura, sto cercando una crema alla bava di lumaca. Visto che ormai è primavera ho sospeso il retinolo, cercando mi sono imbattuta nel tuo blog, che trovo sempre molto interessante.
Ho 35 anni, la pelle mista e che tende a lucidarsi di continuo. Consigli?
Grazie
Ciao Lady! Se hai la pelle molto grassa opterei per il siero puro, per esempio questo di Nuvo. Se preferisci la crema, opta per questa Bio sempre di Nuvo, adatta alla tua età. Un saluto!
Buongiorno Laura, mi sono imbattuta per caso nel tuo bellissimo articolo, complimenti molto utile. Volevo chiederti un consiglio su quale crema comprare, ho 47 anni e quel fastidioso effetto baffetto nero da voler eliminare, mi hanno detto che la bava di lumaca fa miracoli e quindi volevo provare. Grazie mille e tanti auguri di buon anno.
Ciao Silvia, per ora in commercio questa di Nuvò resta la mia preferita per rapporto qualità prezzo. Per un effetto antiage superiore, invece, meglio suavitas. Grazie per i complimenti!
Buongiorno laura volevo sapere piu cose riguardo a come abbinare la bava di lumaca con altri attivi.. Per esempio si può usare la crema alla bava di lumaca e un siero ai propoli? O un siero con i peptidi? Con cosa non la posso abbinare?
Ciao Ilaria, la bava di lumaca la puoi abbinare con tutto. Si tratta di un principio attivo naturale e senza controindicazioni importanti (a meno di non essere allergici alla bava stessa).
Puoi applicare qualsiasi altro prodotto, l’importante è che quando applichi uno, l’altro sia ben assorbito. Un saluto!
Ciao Laura,
ho 20 e la pelle acneica, mista. Ho anche una pelle sensibilissima e soggetta a reazioni come prurito, rossore e comedoni quindi devo sempre controllare l’INCI con particolare attenzione. Volevo provare Nuvo siero bava di lumaca 100% ma ho visto che ha dentro l’alcool feniletilico che ho letto può dare irritazione. Tu cosa ne pensi?
Ciao Luisa! Potresti invece provare questo, il siero puro Biologico, sempre di Nuvò invece! L’alcool feniletilico è assente in questo. Fammi sapere!
Buongiorno, io uso da circa due anni i prodotti della Helix Derm, totalmente made in Italy, e mi sto trovando molto bene. Ne avete mai sentito parlare? Grazie
Ciao Roberta, li conosco perchè mi compaiono continuamente le sponsorizzate su facebook! Sinceramente ho dato un occhio agli INCI e sono tranquillamente nella norma. Se ti trovi bene continua pure! In tutti i casi, ogni tanto io consiglio di cambiare per vedere come reagisce la nostra pelle. Dovendo scegliere un prodotto, prova per questa nutriente antiage di Nuvo biologica. Un saluto!
Ciao, ho appena acquistato un siero gel a base di bava di lumaca e betaglucano. La bava nell’INCI è inserita al secondo posto dopo l’acqua. Vorrei sapere se va bene per le smagliature e che risultati si possono avere grazie alla bava(lo chiedo in modo generale e non nello specifico per questa). Ho provato tantissimi prodotti ma mai niente a base di bava di lumaca . Grazie
Ciao Antonella, la bava di lumaca ha proprietà utili per la depigmentazione, ma per le smagliature non la trovo tra i prodotti più efficaci. Un saluto!
Buongiorno Laura….io sono una ragazza di 31anni…con prlblematiche di pelle acneiche…e oltre a ciò inizio ad avere le prime rughe come fronte zampe di gallina ecc. .considerando anche le macchie dovute all acne..in passato ho sofferto anche di dermatite periodale…ho comprato la linea di bava di lumaca per cercare di risolvere o attenuare le mie problematiche quale l acne e Anti Age…e mi hanno consigliato la linea economica facecomplex alla bava di lumaca con acido ialuronico…. sicuramente la pelle e più vellutata e luminosa… però ho notato che ha aumentato l acne e per di più ho constatato che appena massaggio il siero e successivamente la crema brucia un sacco come se avessi del peperoncino sul viso…e non so onestamente se sia una cosa normale in quanto agisce ed anche x questo magari pulendo a fondo la pelle ha fatto sfogare i brufoli che magari erano interni….non so che pensare le sto tentando tutte…ma non so né su quali prodotti affidarmi per poter esser realmente soddisfatta sia dal punto di vista dell’ acne e sia dal punto di vista delle rughe e macchie…cosa mi consigli di fare…non vorrei riempirmi di prodotti ognuno per una cosa differente perché creerei solo caos….attendo tue notizie grazie mille in anticipo
Ciao Tiziana, guarda la bava di lumaca in verità ha un potere antimicrobico quindi solitamente fa calare la presenza di brufoletti. Probabilmente la tua pelle ha reagito con qualche ingrediente secondario. Dovendo optare per una buona crema per qualità prezzo io opterei per la Nuvò Bioline, ho diverse lettrici che mi hanno detto che si trovano molto bene. Provala e fammi sapere!
Salve, conoscete i prodotti di Helixita ?? Cosa, eventualmente, ne pensate ?
Grazie per la risposta, ma anche per larticolo molto completo (assieme alle risposte).
Ciao Adele, non la conosco ma la questa, la crema viso alla bava di lumaca con l’80% di bava di lumaca è difficile da credere che sia vera. A quella concentrazione di bava di lumaca la crema sarebbe liquida…
Buongiorno!Io ho 39 anni,finora nn ho mai usato creme antiage ma nell’ultimo anno ho notato la presenza di molte rughe intorno agli occhi….cosa mi consigliate?
Ciao Vanessa, prova la Biologica di Nuvo, e valuta come ti trovi di li a un mese!
Buongiorno, Laura volevo chiedere se conosci ed hai qualche info su Helix Extra. Ho la pelle sensibilissima tutto mi pizzica ed irrita. Ho provato un campioncino della crema Helix Extra e con mia grande sorpresa non mi ha creato nessun minimo fastidio.
Grazie, Angela
Ciao Angela, non ho feedback, ma hai provato altre creme a base di bava di lumaca di qualità? Probabilmente nessuna di quelle che ho citato ti creerebbe irritazioni!
Salve conosce i prodotti pureitalia
Nella crema bava di lumaca venduta nel loro sito, purtroppo non vengono specificati gli ingredienti come pure la percentuale della bava di lumaca
Ciao Rita, non li conoscono ma provvederò ad informarmi sulle loro creme alla bava di lumaca. Un saluto!
Buongiorno Laura,
ho una domanda veloce: che differenza c’è, al lato pratico, tra il siero Nuvò alla bava di lumaca all’80% e lo stesso ma al 100%?
Quest’ ultimo forse è più adatto a partire da una certa età in su oppure ha proprietà differenti?
Grazie in anticipo per la risposta.
Un saluto.
Quello all’80% è arricchito con altri principi attivi, mentre il puro è studiato per coloro cercano SOLO bava di lumaca. Al lato pratico le concentrazioni sono entrambe così elevate da avere un ottimo contributo sull’effetto antiage, in entrambi i casi. E’ più una questione di marketing, a mio parere, che altro. Un saluto!
Ciao Laura, ho 34 anni e sono alla ricerca di una crema alla bava di lumaca che possa aiutarmi a mascherare le tanto odiose rughe di espressione intorno alla bocca.
Quale mi consigli? Ho provato tante creme commerciali ma con nessun risultato.
Grazie mille!!
Ciao Ilaria inizierei con questa di Bioluma. Eventualmente puoi provare questa di SUavitas, ma purtroppo il fatto che sia arricchita di peptidi la rende particolarmente costosa. Tttavia è piu potente sulle rughe. Un saluto!
Salve avrei una domanda. I prodotti a base di bava di lumaca (nello specifico una crema viso con bava al 60%) possono essere usate in abbinamento con niacidamide e acido azelaico? Ho paura di eventuali interazioni. Grazie
La bava di lumaca non interagisce con altri ingredienti. Non posso sapere però cosa c’è nel 40% rimanente, quindi la cosa migliore è chiedere direttamente al produttore della crema/siero. Un saluto!
Buongiorno.
Volevo chiederle un consiglio per mia figlia , età 14, che purtroppo ha acne lieve, ma sembra in peggioramento, sulla fronte.
Creme alla bava di lumaca possono veramente aiutare a sfiammare e ridurre le piccole cicatrici?
Grazie
Si Anto possono aiutare molto. Valuta anche detergenti per l’acne di cui parlo qui. Possono aiutare moltissimo. A presto!
Grazie mille della sua gentilissima risposta , anche a me sembrava molto valido prenderò in considerazione anche quello che mi ha suggerito lei , immagino che si dovrebbe trovare in profumeria per andare a chiedere infomazioni.
Adesso guarderò anche su internet
Grazie Sig.ra Laura
Buongiorno Laura , ero intenzionato a provare un siero con acido ialuronico ma di ALTA qualità :
Cosa mi potrebbe consigliare?
Stando dai 30 ai 40€ perchè ho visto che quelli a basso costo valgono poco.
Premetto che avevo provato il Siero di Florence avendo visto tante recensioni su Amazon , ma sinceramente non mi sono trovato bene.
Ne ho visto uno che mi sembra molto valido però volevo chiedere conferma a voi che siete specializzati in questo ambito.
Le giro inci e gli ingredienti :
Ingredients: Aqua, Betaine, Sodium ascorbyl phosphate, Hydrolyzed hyaluronic acid, Hydrolyzed
verbascum thapsus flower, Sodium hyaluronate, Sodium hyaluronate crosspolymer, Xanthan gum, Glycerin,
Phenethyl alcohol, Caprylyl glycol, Parfum, Ethylhexyl stearate, Tetrasodium glutamate diacetate, Citric acid,
Polyglyceryl-4 diisostearate/polyhydroxystearate/sebacate, Sodium isostearate, Sodium benzoate,
Potassium sorbate.
ACIDO IALURONICO BASSO PESO MOLECOLARE
JALURONATO DI SODIO
ACIDO JALURONICO CROSSPOLYMER
VITAMINA C STABILIZZATA
BETAINA ANIDRA
FIORI DI VERBASCO BIOLOGICO
Grazie per la sua gentile risposta.
Sembra un buon siero, molto naturale. Non so le concentrazioni di acido ialuronico, ma comunque sembra ok. Ti consiglio eventualmente di provare anche il siero Vovees all’acido ialuronico, è naturale ed efficace anche quello.
Un saluto!
Grazie mille per la risposta.
Grazie per la risposta gentilissima come sempre.
Mi hanno dato un campione effettivamente mi trovo molto bene rispetto a nuvò e florence che ho già provato, e non mi sono trovato benissimo .
Io penso che questa crema nasca come acido ialuronico in quanto ha 4 tipi diversi e in aggiunta la bava di lumaca , poi lei è più esperta in merito quindi lo saprà più di me.
Secondo lei l’effetto che mi fa di luminosità e mi rende vellutata la pelle è proprio per questi acidi o l’insieme?
Grazie della sua risposta
E’ sicuramente l’insieme, anche se tipicamente l’acido ialuronico aiuta a illuminare il viso (effetto ottico dovuto all’idratazione). Un saluto!
Che ne pensi del siero della forsen
Personalmente preferisco altri prodotti alla bava di lumaca
Buongiorno ,
vorrei sapere la qualità di ARDES COSMETICI della linea hyalurelix a bava di lumaca , ho visto che usano 4 acidi ialuronici – burro di karitè – calendula – giglio bianco – olio di vinaccioli e cellule staminali della mela e ho notato che è un’azienda che produce dal 1971 quindi presumo affidabile.
le inoltro inci :
acqua, ceteareth-12, caprylic/capric triglyceride, ethylhexyl palmitate, glyceryl stereate citrate, cetearyl alchol, butyrospermum parkii butter (butyrospermum parkii (shea) butter), dicapryly carbonate, vitis vinifera seed oil (vitis vinifera (grape) seed oil), cetearyl glucoside, glycerin, glyceryl caprylate, ppg-3 benzyl ether myristate, snail secretion filtrate, sodium hylauronate, lilium candidum bulb extract, malus domestica fruit cell culture extract, calendula officinalis flowers extract, phenoxyethanol, tocopheryl acetate, sodium polyacrylate, ethylhexylglycerin, citronellol, xanthan gum, geraniol, phospholipids, parfume (fragrance).
Grazie per un suo giudizio
La crema non è biologica (CETEARETH-12, SODIUM POLYACRYLATE), ma comunque di buona qualità.
Buonasera ho 62 anni quale crema bava di lumaca mi consiglia,ho anche macchie della vecchiaia.grazie
Ciao Mariangela, opterei per la crema Nuvo Bio, magari affiancata al siero puro alla bava di lumaca. Un saluto!
Ciao Laura, una curiosità; ma le lumache non vengono sacrificate, vero? O meglio quali sono i produttori che sono attenti anche all’animale? Grazie. Un caro saluto. Daniela
Ciao Daniela, no assolutamente le lumache non vengono sacrificate (in Italia). Tutti i brand che ho citato in questo articolo sono cruelty free certificati, quindi posso garantire su di loro (oltre al fatto che sono tutti made in Italy). Non posso dirti la stessa cosa per altri.
Salve, mi chiedevo se, per una palle mista/grassa, la crema viso bioluma sia indicata o possa essere sostituita dal siero e/o dal gel della stessa linea (il loro sito è un po’ contradditorio al riguardo) ed eventualmente quale sia la percentuale di bava contenuta rispettivamente nel siero e nel gel (anche qui mi pare che il sito taccia)
Saluti e auguri per il nuovo anno 🙂
Ciao Chiara, per quanto riguarda le percentuali di bava di Lumaca di Bioluma effettivamente c’è un po’ di confusione. Per il siero, dovrebbe essere del 96%.
Ti confermo che il siero può essere una soluzione per qualcosa di più leggero da mettere sul viso nel caso di pelle grassa. Per intenderci parlo di questo siero alla bava di lumaca di Bioluma, appunto del 96% in concentrazione. Un saluto!
Salve posso vhiederle cosa ne pensa dei prodotti Ardes a base di babva di lumaca? Parlo della linea Hyalurex…grazie mille
Non abbiamo avuto modo di provarla, ma nel caso lo ritenessimo un buon prodotto lo inseriremo senz’altro in elenco.
Salve, le chiedo se conosce e cosa pensa delle creme Love helix. Questo l’inci: Snail secretion filtrate, Aqua, Ethylhexyl palmitate, Cetearyl alcohol, Polyglyceryl-3 rice branate, Glycerin, Parfum, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol, Olea europaea oil, Tocopherol, Benzyl benzoate, Benzyl salicylate, Linalool, Limonene, Hexyl cinnamal, Hydroxycitronellal, Citronellol, Geraniol, Benzyl alcohol, Eugenol, Citral.
Grazie.
Reputo migliori quelle in elenco, il benzyl salicylate è un sospetto perturbante endocrino.
un saluto!
Ciao Laura! Cosa pensi delle creme alla bava di lumaca “Aspersina” ed “Elicina”?
Ciao Giovanna! L’aspersina non la conosco di “persona”, quindi non esprimo giudizi.
L’elicina è piuttosto famosa perchè rientra nelle “luxury” creams a base di bava di lumaca. Sinceramente l’ho vista su alcune mie clienti, ma sinceramente poichè si basa sugli stessi principi attivi di creme di cui ho già parlato, non vedo il motivo di usarla.
Mi spiego: una luxury cream antirughe che ha una formulazione innovativa o segreta la posso anche concepire. Ma una luxury che usa un principio attivo che usano altre creme che costano meno…mi convince il giusto!
Io in maniera molto sincera, ti dico che con questa Bioluma ho visto veramente risultati eccellenti, di persona.
Poi, come spiego nell’articolo, le soluzioni sono diverse e ce ne sono più o meno per tutte le tasche!
Spero di esserti stata utile! Non esitare a riscrivermi mi raccomando! Un saluto! 🙂