
Come funziona una crema cicatrizzante? Quando usarla? E quali sono le più vedute e raccomandate in commercio? [Guida + Classifica]
Una crema cicatrizzante è un prodotto formulato con ingredienti che aiutano a rigenerare la pelle ed a rimarginare ferite e tagli profondi.
Generalmente viene utilizzata per accelerare il processo di guarigione e ridurre la visibilità di una cicatrice, in modo da limitare segni troppo evidenti sulla pelle.
Questo tipo di crema è composta da ingredienti cicatrizzanti, antisettici, idratanti, battericidi e/o anestetici.
- Ma quando è corretto utilizzarla?
- Come si applica?
- E quali sono le migliori creme cicatrizzanti da banco in commercio?
Oggi rispondiamo a queste domande, cercando di chiarire i principali aspetti su questo argomento!
Crema cicatrizzante: Guida all’utilizzo
Qualsiasi cicatrice, non importa quanto piccola, può causare disagio, soprattutto se si trova in un’area visibile, come viso, braccia e mani.
Non esiste una crema cicatrizzante miracolosa, poiché ogni tipologia di pelle reagisce in maniera diversa ai prodotti che vengono scelti, e poiché in alcuni casi il potere emolliente della crema cicatrizzante non può essere sufficiente a eliminare tutti i segni della cicatrice.
Tuttavia, come vedremo, esistono delle creme che aiutano a velocizzare il processo di cicatrizzazione.
N.B: una crema cicatrizzante aiuta il processo di cicatrizzazione, e va distinta da una crema per cicatrici, la cui funzione è quella di evitare la formazione di una cicatrice!
Come agisce e quando usarla
La cicatrice è formata da tessuto fibroso che si forma a seguito di una lesione provocata da una ferita, ad esempio chirurgica, oppure a quelle legate alla formazione dell’acne.
In alcuni casi la cicatrice può essere ipertrofica, cioè caratterizzata da un eccesso di tessuto, oppure può essere prodotta da tessuto cicatriziale della pelle stessa, e in questo caso si parla di cheloidi.
In tutti i casi una crema cicatrizzante è un prodotto destinato a promuovere la guarigione ottimale delle ferite.
Ma come agisce una crema cicatrizzante?
Diverse creme cicatrizzanti hanno diversi principi attivi e diversi risultati finali, ma generalmente:
- Accelerano la guarigione e promuovono la corretta cicatrizzazione della pelle, promuovendo la sintesi di collagene, elastina e glicosaminoglicani.
- Idratano la zona e prevengono la disidratazione della pelle.
- Stimolano lo sbrigliamento, cioè la rimozione del tessuto morto, in modo che si possa formare un nuovo epitelio.
- Prevengono l’infezione della ferita, grazie ai composti antisettici e battericidi.
- Proteggono la ferita dai contaminanti, che formano uno strato protettivo sulla pelle.
- Riducono l’infiammazione, per evitare una cicatrizzazione impropria, che lascerebbe segni molto evidenti.
Ecco perché la crema cicatrizzante è un eccellente alleato per una corretta guarigione di qualsiasi ferita.
Quali sono gli ingredienti più importanti?
Gli ingredienti sono ciò che rende una crema per cicatrizzare la pelle più efficace di altre.
Alcuni hanno un alto potere cicatrizzante, e stimolano la rigenerazione della pelle.
Altri invece sono importanti perché tengono la pelle ammorbidita, evitando la formazione di tessuto ipertrofico che darebbe origine alla tipica cicatrice ispessita.
Vediamo alcuni dei più importanti:
Silicone cosmetico o medico
Applicare una crema contenente silicone aiuta a ridurre la crescita eccessiva della pelle sulla cicatrice. Una volta guarita sarà più levigata, e ridurrà la probabilità che si scurisca. Aiuta a idratare la pelle ed a mantenerla elastica ed evita che l’area venga infettata, velocizzando la guarigione. Il silicone è adatto in modo particolare con le cicatrici fresche.
Allantoina
È una sostanza naturale presente in varie piante e stimola la produzione di collagene, sostanza che aiuta la pelle a rigenerarsi ed a tornare al suo aspetto originale.
Estratti naturali
Solitamente parliamo di oli o burri vegetali contenenti vitamina E, bava di lumaca o piante come l’aloe vera e l’echinacea. Questi ingredienti aiutano a riparare ed a sfiammare la pelle ed hanno un forte potere antiossidante.
La vitamina E, in particolare, è conosciuta per le sue forti proprietà idratanti. Mantiene la pelle elastica e dall’aspetto sano, e questo può facilmente ridurre la comparsa di cicatrici.
Retinolo
Si prende cura di diversi problemi della pelle, e la sua capacità di accelerare il processo di rinnovamento delle cellule garantisce la guarigione della maggior parte delle cicatrici.
Coenzima Q10
L’ubiquinone è un ingrediente comune nei prodotti per la cura della pelle. Funziona come antiossidante che stimola il corpo a produrre cellule sane. Con l’avanzare dell’età la produzione di Q10 si riduce, e questo porta all’invecchiamento della pelle ed alla sua incapacità anche di nascondere le cicatrici.
Ecco perché l’applicazione di una crema cicatrizzante che contiene Q10 pare che sia in grado di aiutare la produzione di collagene ed elastina, mantenendo la pelle elastica ed in grado di invertire gli effetti delle cicatrici.
Le tipologie e come utilizzarla
Le creme cicatrizzanti possono essere classificate in base alla zona del corpo su cui vengono applicate ed al tipo di cicatrice che trattano, ovvero ustioni, piaghe, smagliature o segni chirurgici.
Esiste anche una classificazione “minore”, che distingue fra creme naturali e sintetiche.
Le creme cicatrizzanti a base di ingredienti naturali sono molto richieste. Generalmente sono costituite da burro di karitè, centella asiatica, olio di rosa canina, aloe vera, miele di Manuka e calendula.
Le creme cicatrizzanti con componenti sintetiche non vuol dire che siano dannose per la salute anzi, molte sono creme ipoallergeniche ed hanno superato i test dermatologici.
Infine ricordiamo che per ottenere risultati significativi non è sufficiente acquistare la miglior crema cicatrizzante, ma è importante anche seguire attentamente le istruzioni riportate dal bugiardino della crema specifica.
Tipicamente, si applica più volte al giorno e bisogna essere costanti nell’uso. Non si ottengono risultati positivi se viene utilizzata di tanto in tanto.
Se usate correttamente le creme cicatrizzanti sono ideali per ottenere un’adeguata guarigione di piccole ferite che non penetrano in tutti gli strati della pelle (epidermide, derma e tessuto sottocutaneo), ma possono essere utilizzate anche in processi di guarigione più complessi, come ferite chirurgiche.
Ma quali sono le migliori creme cicatrizzanti oggi in commercio?
È il momento di vedere le migliori!
Crema cicatrizzante: CLASSIFICA
Pomata cicatrizzante per piaghe
7. Aliphia – Epitelin
Aliphia Epitelin è una crema alla calendula che sfrutta una miscela unica di ingredienti naturali dalle proprietà curative, rigeneranti e calmanti, che agiscono in profondità nella pelle, regalando un rapido sollievo.
Formulata con il 100% di estratti naturali di calendula, camomilla e bella di notte è creata per garantire un veloce ed efficace sollievo.
La formula aiuta a ricostituire ed a riparare il naturale film idrolipidico cutaneo, riducendo psoriasi ed eczemi e trattando molto bene le manifestazioni prodotte di una vasta gamma di patologie cutanee, incluse ferite superficiali, invecchiamento, ferite aperte, ustioni, scottature solari, punture d’insetti e geloni.
L’epitelina, che troviamo in formula, ha un’azione multipla: riepitelizzante, cicatrizzante, emolliente, antinfiammatoria ed antisettica. Questa crema alla calendula rappresenta un autentico toccasana per la pelle, risultando indicata in tutte quelle situazioni in cui si rende necessario ripristinare il naturale equilibrio e le condizioni fisiologiche.
In particolare, l’elevata concentrazione di flavonoidi aiuta a stimolare la riepitelizzazione, agevolando il turn over cellulare e promuovendo la sintesi di collagene. Molto apprezzata nel trattamento di eczemi e dermatiti, permette di accelerare la cicatrizzazione, favorendo i naturali processi di guarigione, anche in caso di abrasioni e ferite di lieve entità.
I suoi ingredienti naturali penetrano in profondità e danno sollievo rapido e duraturo. Ringiovanisce, ripara e rigenera la pelle in modo naturale dall’interno verso l’esterno, per consentire di ottenere una pelle chiara, sana e morbida.
È una crema cicatrizzante antidecubito e per ferite priva di profumi, coloranti, additivi e parabeni.
INCI
La crema contiene principi biologicamente attivi di: fiori di calendula (Calendula officinalis), fiori di camomilla (Matricaria chamomilla), olio di semi di luce notturna (Oenothera biennis) a base di crema senza carica microbica.
Aliphia – Epitelin (40 g) 2 confezioni – Prezzo: 15,99 euro
Pomata cicatrizzante ferite e ustioni
6. Sofar – Sofargen Gel
L’azienda farmaceutica italiana Sofar ha creato Sofargen gel, farmaco utilizzato per il trattamento delle infezioni locali in caso di ustioni, ulcere, piaghe da decubito e patologie dermatologiche che possono causare infezioni batteriche.
Viene consigliato per tutte le lesioni della pelle di piccole dimensioni, ed utilizzato come idratante per mantenere umido il substrato della ferita e prevenire le infezioni, o come detergente per rimuovere frammenti non vitali ed accumuli di fibrina.
Sofargen gel è una medicazione a base acquosa (oltre il 95%), che contiene argento sulfadiazina. La sua caratteristica è quella di mantenere idratata la lesione e questo aiuta la riparazione del tessuto leso.
La creazione di una barriera permette la protezione della ferita dagli agenti esterni, impedendo la contaminazione microbica. Va applicato sulla zona interessata due o tre volte al giorno, fino a quando la zona lesionata non è completamente cicatrizzata.
Il principio attivo dell’argento sulfadiazina appartiene alla famiglia degli antibiotici sulfamidici, blocca i meccanismi di replicazione e contrasta la formazione di infezioni.
La sulfadiazina inibisce la crescita e la moltiplicazione dei batteri, interferendo con la sintesi di acido folico da parte dei microbi. Entrambi i principi attivi esercitano la propria azione a livello locale, non venendo assorbiti sistematicamente in concentrazioni tali da manifestare effetti terapeutici o collaterali.
INCI
Argento Sulfadiazina Micronizzata, Acqua Depurata, Glicerolo, Carbopol 974P, Sodio Idrossido.
Sofar – Sofargen Gel (25 g) – Prezzo: 9,99 euro
Pomata cicatrizzante per ferite e ragadi
5. Laufwunder – Pelli screpolate e spaccate
Il marchio Laufwunder presenta una linea di creme, balsami e deodoranti spray pensati per il benessere di piedi e gambe e per il trattamento di pelli secche, screpolate e con ragadi.
Ogni prodotto contiene principi attivi specifici e texture diverse, ed è formulato per funzioni idratanti, emollienti, stimolanti ed esfolianti.
La crema per pelli spaccate e screpolate Laufwunder è pensata per donare una idratazione profonda e svolgere un’azione lenitiva sullo strato superiore dell’epidermide.
A base di principi attivi come paraffina (olio minerale), camomilla e soia, ammorbidisce e previene le irritazioni da sfregamento e l’uso regolare procura una sensazione di benessere al piede. L’olio di paraffina è un olio che si ricava da fonti diverse.
Estremamente versatile, è un prodotto che viene impiegato in svariati settori, in particolare in quello medico e cosmetico. Viene utilizzato come ingrediente chimico per la produzione di farmaci, tra cui creme per uso topico, creme idratanti, balsami ed unguenti.
In questo caso la crema ha lo scopo di creare sulla cute un film protettivo che faccia da barriera contro il passaggio dell’acqua all’esterno. Impedendo l’evaporazione, mantiene i tessuti idratati.
Quindi, in caso di ragadi al tallone o di ruvidità localizzate, l’ideale è eseguire impacchi di crema prima di coricarsi. Poi si copre la zona con una garza, e si lascia agire.
INCI
Petrolatum, Paraffinum Liquidum, Cetearyl Alcohol, Decyl Oleate, Sodium Cetearyl Sulfate, Chamomilla Recutita Flower Extract, Bisabolol, Glycine Soja Oil, Tocopherol, Parfum.
Laufwunder – Pelli screpolate e spaccate (75 ml) – Prezzo: 14,20 euro
Crema cicatrizzante ragadi anali
4. THD – Levorag
Questo prodotto dell’azienda THD è un dispositivo medico con azione emolliente, lubrificante, lenitiva e filmogena, utile in caso di ragadi anali.
Viene favorito il processo di riparazione dell’epitelio della mucosa, accelerando la guarigione e riducendo rapidamente prurito, bruciore ed irritazione.
La funzione primaria è quella di creare una pellicola protettiva sulla zona perianale, in modo da proteggerla dai microrganismi esterni. Lubrifica la zona trattata, riduce il dolore e facilita l’evacuazione, prevenendo la formazione di ulteriori micro-lesioni.
Riduce l’infiammazione, aiuta a preservare l’elasticità cutanea e favorisce la riparazione della lesione. Levorag si presenta in comodi tubetti monodose con applicatore incorporato, e gli ingredienti naturali che contiene contribuiscono ad un rapido benessere e ad un recupero fisiologico.
All’interno della formulazione l’olio di mandorla, di borragine e la glicerina costituiscono una miscela oleosa che creano una pellicola protettiva sulla zona sensibile, mentre il pool di sostanze comprendenti l’estratto secco di calendula e di liquirizia e la mucillagine di malva, svolgono un’azione calmante sui tessuti irritati.
L’estratto di semi di ibisco ed il pantenolo coadiuvano il processo di riparazione tissutale, favorendo la capacità di autorigenerazione dei tessuti.
Questa crema è pensata per lo più per il trattamento di ragadi anali, dunque naturalmente in caso di problemi di questo tipo valutiamo sempre anche il consulto medico.
INCI
Aqua, dimethicone, glycerin, prunus amygdalus dulcis oil, phenyl trimethicone, borago officinalis seed oil, malva sylvestris extract, panthenol, dextrin, hydrolyzed hibiscus esculentus extract, phenoxyethanol, glyceryl stearate, cetyl alcohol, PEG-75 stearate, acrylates/C10-30 alkyl acrylate crosspolymer, triethanolamine, tocopherol, caprylyl glicol, 1,2-exanediol, calendula officinalis extract, maltodextrin, glycyrrhiza glabra extract, ceteth-20, steareth-20, ethylhexylglycerin, sodium arboxymethyl beta-glucan, trisodium ethylenediamine disuccinate, tropolone, aspartic acid, sodium chloride, sodium bromide
THD – Levorag (35 g) – Prezzo: 34,90 euro
Crema cicatrizzante ferite
3. Fitostimoline Plus – Crema Cicatrizzante
Damor Farmaceutici è una realtà tutta italiana. Uno dei fondatori scoprì che facendo germogliare in determinate condizioni un particolare seme di grano, il Triticum vulgare, si otteneva un estratto acquoso capace di esercitare notevoli attività farmacologiche.
Nacque così l’estratto acquoso di Triticum vulgare, principio attivo dei medicinali a marchio Fitostimoline. Fitostimoline Plus Crema Cicatrizzante è un dispositivo medico formato da una crema idro-dispersibile per uso dermatologico.
È indicata per il trattamento di ulcere, piaghe, ferite, ustioni di primo e secondo grado, scottature ed abrasioni. Tutte le lesioni, a causa della perdita di continuità cutanea, rappresentano un terreno ideale per la proliferazione di microrganismi patogeni.
L’infezione che ne consegue causa diverse complicanze, tra cui l’aumento dei tempi di guarigione. In tutte le medicazioni Fitostimoline Plus vi è Rigenase (un estratto del grano), che stimola la guarigione della lesione, accelerando la formazione e la proliferazione del tessuto di granulazione, e la Poliesanide, un antisettico ad ampio spettro d’azione, efficace verso i batteri sia gram positivi che gram negativi, ma anche su miceti e virus.
Oltre alla sua efficacia, Poliesanide fornisce un elevato profilo di tollerabilità, poiché non provoca alcuna resistenza batterica, alcuna reazione di fotosensibilizzazione, e quindi risulta utilizzabile anche per donne in stato di gravidanza o di allattamento.
I prodotti Fitostimoline rappresentano una pietra miliare nella storia farmaceutica italiana, e sono presenti anche all’estero, commercializzati da multinazionali farmaceutiche che hanno compreso la validità di questi prodotti.
INCI
Rigenase (Estratto di grano), poliesanide, polietilenglicole 400, polietilenglicole 1.500, polietilenglicole 3.000, polietilenglicole 4.000, paraffina liquida, alcool cetilico, alcool stearilico, glicerina, fenossietanolo, acqua depurata.
Fitostimoline Plus – Crema Cicatrizzante (32 g) – Prezzo (efarma.it): 13,14 euro
Crema cicatrizzante multifunzione
2. Holoil – Cicatrizzante multiuso
Da Modena, l’azienda Ri.Mos, parte delle eccellenze biomedicali della zona, ha lanciato il suo cavallo di battaglia, una medicazione autonoma fortemente vegetale che risulta essere efficace e unica: la linea Holoil.
Si tratta di una svolta e questo per varie ragioni, prima fra tutte la multifunzionalità e l’autonomia del prodotto, in grado di ricostruire tessuti danneggiati. Permette di favorire la rigenerazione sia di lesioni profonde, ampie ed infette, che di lesioni di minor gravità.
Le patologie più frequenti trattate con Holoil sono piaghe da decubito, ulcere vascolari, radiodermiti ed ustioni.
È valido anche per emorroidi, piaghe, abrasioni, ragadi, herpes, verruche, e punture d’insetti. In ogni lotto di prodotto finito vengono monitorate le percentuali dei due principi attivi – Iperforina (dall’Hypericum) e Azadiractina (dal Neem), che debbono essere mantenuti nel range specifico presente nel dispositivo utilizzato durante le sperimentazioni.
Questa crema cicatrizzante ha una formula oleosa, e sfrutta appunto le proprietà del Neem, un albero della famiglia delle meliacee, dal potere antinfiammatorio, anti fungineo, cicatrizzante, rigenerante ed antiossidante, e dell’Iperico, una straordinaria pianta officinale ad azione antisettica ed antinfiammatoria.
Antisettico, dallo spettro d’azione antimicrobico potente ed ampio, Holoil nell’applicazione si basa su 3 semplici operazioni: si deterge la ferita, si applica il prodotto e si copre con bendaggio protettivo.
Sostituisce completamente i disinfettanti e favorisce la riduzione parziale o totale degli antibiotici locali.
Questa formulazione in gel è adatta in ogni momento della lesione, soprattutto quando questa richiede una maggiore idratazione.
È una crema cicatrizzante particolarmente apprezzata per la straordinaria versatilità.
INCI
Melia Azadirachta Seed Oil; Olea Europaea Oil; Hypericum Perforatum Flower Extract, Eccipienti: Aqua [Water]; Propylene Glycol; Ciclodextrin; Carbomer; Triethanolamine; Phenoxyethanol; Benzoic Acid; Dehydroacetic Acid; Sodium Dehydroacetate; Ethylhexylglycerin; Aroma.
Holoil – Cicatrizzante multiuso (30 g) – Prezzo: 19,90 euro
Crema cicatrizzante ferite profonde
1. Vulnamin – Gel Cicatrizzante forte
Vulnamin Gel è un trattamento che viene utilizzato come coadiuvante per facilitare la cicatrizzazione di ferite di varie origini, sulle quali non è possibile intervenire mediante sutura e che hanno leso il derma, anche con presenza di tessuto necrotico.
Esplica un effetto di idrolisi del tessuto necrotico fino allo stato di detersione, permettendo alla miscela di amminoacidi costitutivi del collagene e di sodio jaluronato di facilitare una più rapida rigenerazione dei tessuti e di mantenere le condizioni di umidità ideali per favorire la riepitelizzazione delle lesioni cutanee.
È quindi destinato a favorire il ripristino del microambiente umido in ferite particolarmente asciutte, aiutando in contemporanea la fase di detersione delle lesioni cutanee non deterse.
Nella formulazione sono presenti gli amminoacidi L-prolina, leucina e lisina, necessari per la normale crescita e lo sviluppo del tessuto connettivo della pelle. Sono indispensabili per costruire nuovi tessuti, per favorire la riparazione muscolare, supportano la funzione del sistema nervoso e facilitano la produzione di collagene.
Inoltre sono utili in caso di deperimento muscolare, che si può verificare quando la disgregazione delle proteine eccede la sintesi a causa di malnutrizione, infezioni croniche, periodi di digiuno o come naturale fenomeno del processo di invecchiamento.
Una crema cicatrizzante consigliata spesso dai dermatologi nei casi in cui c’è la maggiore necessità di cicatrizzazione della pelle.
INCI
Acqua depurata; sodio ialuronato; glicina; L-prolina; L-leucina; L-lisina HCl; metileparaidrossibenzoato; propile paraidrossibenzoato; glicole propilenico.
Vulnamin – Gel Cicatrizzante forte (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 30,15 euro
Vulnamin – Gel Cicatrizzante forte (50 ml) – Prezzo (efarma.it): 30,91 euro
Come sempre, aggiorno la classifica man mano che nascono nuovi prodotti di maggiore qualità!
Per qualsiasi dubbio o domanda scrivimi nei commenti, ti aiuterò se possibile!
A presto!
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica!