Rasoio Elettrico Barba: i 5 TOP per tipo di Barba [Classifica]

rasoio-elettrico-migliore-

La scelta di un rasoio elettrico barba è tra le più complicate nell’universo maschile.

Anzi! C’è da impazzire!

Ci è stato chiesta una guida semplice sul COME scegliere fra i vari accessori e QUALI, a nostro parere, siano i migliori rasoi elettrici oggi in commercio.

Oggi, questo sintetica, ma aggiornatissima guida ti aiuterà proprio in questo.

Confronteremo i migliori rasoi elettrici presenti in commercio. Compreso accessori, stazioni di pulizia, testine di precisioni ecc.

Per avere sempre (e rapidamente) una barba perfetta.

Come scegliere un Rasoio da Barba

Pensiamo che sia facile scegliere un rasoio elettrico da uomo? No. Affatto.

Due, tre, quattro o cinque lame? A lamine o a testine rotanti? Ad umido o a secco? Con teste di precisione, flex motion, stazione di pulizia…non c’è modo di filtrare tutte le promesse pubblicitarie dei prodotti e capirle, senza provarle tutte.

Ora, chi mi conosce così come segue il mio blog sa che sono una donna e che quindi (per fortuna!) non ho bisogno di un rasoio elettrico da barba.

Tuttavia ho la fortuna di lavorare in salone, e di avere un team di uomini che mi danno una grossa mano a testare moltissimi prodotti in maniera critica e professionale.

Non avete idea di quanti sfortunati uomini si sono fatti interrogare e testare dalle mie grinfie, portando ad un’analisi precisa e accurata dei prodotti di cui parleremo.

Un eccellente rasoio elettrico barba da uomo può essere il compagno più importante in assoluto quando si tratta di cura della persona in un uomo.

Parliamo di rasoio, quindi l’obiettivo è radere la barba il più corto possibile. Per una regolazione della barba a varie lunghezze, invece, ti consiglio di dare un occhio alla nostra Top 5 sui migliori regolabarba, un’altra classifica che aggiorniamo regolarmente!

Riflettiamo su quanto tempo le donne impiegano a prendersi cura anche solo delle loro sopracciglia o palpebre. Capiamo che è assurdo che gli uomini si sistemino con un rasoio qualsiasi una parte importante del corpo come quella del viso.

Le caratteristiche più importanti

La scelta di un eccellente rasoio elettrico è un processo che deve essere fatto basandosi su una serie di fattori importanti tra cui:
– il comfort
– la facilità di pulizia
– la velocità di rasatura
– le prestazioni di rasatura
– il valore complessivo del rasoio, inteso come rapporto qualità/prezzo

Prendendo in considerazione tutti questi fattori, abbiamo stilato una scelta dei migliori 5 rasoi, per ogni esigenza specifica. Ricordiamo che aggiorniamo la nostra lista, in modo tale da restare aggiornati quando arriva una nuova o più sofisticata soluzione di rasatura sul mercato.

Rasoio elettrico barba: i principali accessori

Conoscere gli accessori che i rasoi elettrici propongono, e la loro funzionalità, è un aspetto fondamentale per la scelta del rasoio elettrico perfetto per le proprie esigenze.
Cerchiamo quindi in maniera breve ma esaustiva di vedere tutti i principali accessori indipendentemente dalla marca, in modo da avere già un’idea di cosa ci può essere utile e cosa invece ritenere superfluo.

rasoio elettrico barba migliore

I 5 rasoi elettrici da barba vincitori del confronto

Indicatore LED:

un caricabatterie con indicatore LED consiste in un indicatore molto preciso dello stato della batteria di un rasoio elettrico barba cordless. È un accessorio basilare e indispensabile qualora scegliessimo un qualsiasi rasoio con modalità anche wireless.

Stazione di pulizia e facilità di pulizia:

Alcuni rasoi, e più avanti vedremo quali, hanno delle speciali stazioni autopulenti e antibatteriche, che consentono una pulizia profonda delle lame e delle testine. È sufficiente inserire il rasoio nella stazione di pulizia e si pulirà in automatico in un paio di minuti.
Il tutto presenta ovviamente pro e contro:

Fra i pro c’è ovviamente l’automaticità nella pulizia, che non richiede più all’utilizzatore di farla manualmente. Inoltre la stazione contiene liquidi antibatterici che consentono una pulizia perfetta, come mai prima d’ora.

Fra i contro c’è la necessità di fare un minimo di manutenzione alla stazione di pulizia, oltre che la ricarica del liquido antibatterico di pulizia, ove presente.

In generale, il nostro consiglio è di cercare di pensare al proprio utilizzo e alle proprie esigenze: preferiamo qualcosa di tecnologico e all’avanguardia o puntiamo più al sodo e cerchiamo ci accontentiamo di una pulizia manuale?

Non esiste un meglio o un peggio, esiste solo quello che preferiamo a seconda della nostra tipologia di utilizzo.

rasoio elettrico stazione-pulizia

Sopra possiamo vedere il principio di funzionamento di una stazione di pulizia: il liquido (solitamente alcolico e antibatterico) passa tra le lamine del rasoio, disinfettandolo e pulendolo da qualsiasi residuo.

Rasatura con fili o senza fili:

per ragioni di sicurezza i rasoi elettrici moderni evitano la possibilità di utilizzo mentre sono in carica. Il motivo è che se un rasoio elettrico consente la modalità wet, ossia da bagnato, esisterebbero potenziali pericoli nell’infilare un cavo caricabatteria in una spina elettrica col rasoio bagnato. Dunque, ad oggi, la maggior parte dei rasoi elettrici funzionano tutti in modalità cordless e vanno utilizzati con cavo staccato dalla presa.

rasoio-elettrico-scalinoRegolabarba a scalino:

un rasoio elettrico barba solitamente rade a fil di pelle. Tuttavia alcuni rasoi elettrici hanno la possibilità di infilare un pettine sulla testa, in modo da regolare la lunghezza della barba desiderata. Se il nostro scopo è regolare la barba su lunghezze diverse, questo è un accessorio indispensabile!

Tecnologia Wet & Dry:

Non un vero accessorio, ma un punto fondamentale da conoscere prima dell’acquisto di un rasoio elettrico da barba. La tecnologia Wet & Dry consente di utilizzare i rasoi elettrici sia sotto la doccia che sulla pelle asciutta. Se abbiamo una pelle sensibile, possiamo anche optare per una rasatura con una schiuma da barba.

Sebbene sia un accessorio comodissimo e indispensabile per molti, va ricordato che la tecnologia wet porta a non poter usare il rasoio mentre è collegato col cavo alla spina elettrica, per ragioni di sicurezza. Dunque è sempre importante ricordarsi di metterlo in carica dopo la rasatura.

Rasoio elettrico barba: Testine rotanti vs Lamine

La grande distinzione che va fatta fra i rasoi elettrici da barba è fra i rasoi a testine rotanti e quelli a lamine.

Abbiamo visto in precedenza il meccanismo di funzionamento. Tuttavia non si può dire se uno è peggio dell’altro, in quanto molti tester esprimono sempre preferenze diverse per l’uno o per l’altro.

I rasoi con testine rotanti sono stati introdotti per primi, e sono stati fin da subito di offrire una rasatura confortevole e una buona qualità di rasatura. Generalmente sono un po’ più comodi dei rasoi a lamina, ma risentono di una qualità di rasatura leggermente peggiore.
Ma vediamo ogni aspetto di cui tenere conto più nel dettaglio.

Rasoio elettrico barba a testine rotanti

Vantaggi

rasoio elettrico barba testine-rotanti– Maneggevolezza: soprattutto negli uomini con tratti prominenti la comodità d’uso dei rasoi con testine è notevolmente maggiore. Infatti le testine, che solitamente sono semovibili, permettono di seguire al meglio le curve del viso adattandosi alla zona da rasare.

– Rumore: un rasoio rotante è generalmente molto silenzioso a causa della bassa velocità del motore e della mancanza di vibrazioni (causate dalle lame mobili nel caso di lamine).

– Manutenzione: Un rasoio elettrico con testine rotanti è sostanzialmente più facile da pulire e la manutenzione è ridotta al minimo. Questo tipo di rasoio elettrico barba non necessita quasi mai di stazioni di pulizia e spesso è facilmente smontabile e pulibile manualmente.

Svantaggi

– Qualità di rasatura: Non è sempre detto, ma solitamente la qualità di rasatura di un rasoio elettrico a testine rotanti è inferiore rispetto ad un rasoio a lamine di pari livello.

– Livello di irritazioni: a causa soprattutto di una non perfetta rasatura, si tende a passare più volte sulla stessa zona per radere più a fondo. Questo può portare a irritazioni della cute.

Rasoio elettrico barba a lamine

Vantaggi

rasoio elettrico barba-lamine– Qualità di rasatura: I rasoi a lamine possiedono una qualità di rasatura ai massimi livelli, soprattutto nei modelli più moderni. In alcuni casi sono paragonabili all’utilizzo delle lamette da barba manuali.

– Comfort: la velocità delle lamine unite alla potenza del motore rende la rasatura rapida, efficace e delicata. Nel caso in cui poi si utilizzi un rasoio elettrico con funzione wet, ossia ad umido, la delicatezza e il comfort sono imbattibili.

Svantaggi

– Maneggevolezza: dipende molto da caso a caso. A volte però il bordo dritto della testina di rasatura rende la rasatura di alcune parti del viso un po ‘più difficile. Per esempio la linea della mascella e tutte le parti con degli angoli.

– Rumore: Sono sensibilmente più rumorosi rispetto a quelli a testine rotanti. Dopo un po’ ci si fa l’abitudine, ma la differenza è sostanziale.

Pulizia delle lamine: Le lamine sono una parte del rasoio tanto potente ed efficace, quanto importante da pulire e mantenere efficiente. Diventa importante pulirle con regolarità, sebbene non sempre sia comodo pulirle come un rasoio a testine rotanti.


Dopo questa breve introduzione sulle caratteristiche principali dei rasoi da barba, è il momento di entrare nel vivo della nostra classifica.

Per chi fosse interessato, abbiamo scelto solamente 5 rasoi elettrici da barba, con differenze sostanziali per ogni esigenza.

 

Migliore Rasoio Elettrico da Barba – Classifica

Rasoio elettrico barba: il Migliore in assoluto

1) Braun – Serie 9 PRO +

braun series 9

Prendere in mano un rasoio della serie 9 di Braun, significa essere consapevoli di avere in mano uno degli oggetti per la depilazione più tecnologici e potenti al mondo.

I materiali sono sostanzialmente di resina cromata per il corpo, in modo da renderlo leggero e maneggevole, ma molto solido e ovviamente la testa in metallo, le cui lamine sono caratterizzate dal rivestimento in titanio.

Sinceramente eravamo molto scettici all’inizio, perché già altri prodotti (per esempio la stessa serie 7 di Braun) garantivano e garantiscono ottimi risultati in termini di qualità del taglio. Eppure già al primo contatto con la pelle si capisce che la rasatura sarà sensibilmente differente rispetto a qualsiasi rasoio elettrico si abbia mai provato in precedenza.

La testa a lamine si compone di 5 elementi, fra i quali sono contenuti particolari pettini radenti alla pelle, che risultano davvero efficaci nel sollevare qualsiasi tipo di pelo, indipendentemente dalla direzione.

Altra caratteristica particolare è la “tecnologia sonica”, che non è altro che un sistema di microvibrazioni utili ad alzare i peli della barba prima di essere tagliati trasversalmente dalle lamine del rasoio. Parliamo di 40mila movimenti di taglio delle lamine al secondo. Non siamo riusciti ovviamente a misurarli, ma la differenza rispetto ad altri rasoi l’abbiamo effettivamente notata.

braun series 9

Due degli elementi di taglio sono responsabili delle eccezionali prestazioni di questo rasoio. Uno è chiamato “direct and cut” e l’altro ” hyper-lift and cut.”.

Il primo è destinato a radere le aree del viso dove i peli puntano in tutte le direzioni, mentre il secondo è progettato per sollevarsi e seguire in parte le curvature del viso, quindi per esempio i peli nelle zone del collo e del mento.

Sia chiaro: nemmeno questo Braun riesce ad eliminare ogni singolo pelo di barba al primo passaggio – nessun rasoio elettrico che abbiamo provato ne è in grado – ma certamente questi elementi ci hanno fatto veramente apprezzare la maneggevolezza ed efficacia di questo rasoio.

rasoio elettrico braun-9– Wet & Dry: Nota importante: tutti i modelli 92xx sono utilizzabili in maniera sia asciutta che bagnata e possono essere utilizzati con la schiuma da barba.

Al contrario non tutti i modelli 90xx sono utilizzabili anche ad umido, quindi facciamo attenzione nella scelta. Il Braun da noi sengalato è l’ultimo modello, dunque assolutamente compatibile sia con acqua che sciuma da barba.

– Batteria:
Ci sono diverse caratteristiche degne di nota dei rasoi Braun Serie 9. Una è la durata della batteria: il rasoio non funziona quando il cavo di alimentazione è attaccato alla presa elettrica.

Tuttavia la batteria può durare quasi un’ora con una sola carica, con un display digitale che mostra in maniera molto precisa il tempo di rasatura rimasto prima che sia necessaria una nuova carica. C’è anche una funzione di “carica di emergenza” di cinque minuti che può dare un po ‘di tempo in più se si è arrivati agli sgoccioli.

rasoio elettrico barba serie9-lamine– Durata e qualità delle lame: Durante la produzione della serie 90xx ci sono state diverse lamentele riguardo alle lame, che per molti clienti Braun sembravano consumarsi troppo velocemente.

Con l’introduzione della serie 95xx le lamine sono state rivestite in titanio per permettere una qualità consona all’energia dei 40mila tagli al secondo. Inoltre, come già detto in precedenza, hanno una mobilità veramente inaspettata per un rasoio rigido a lamine.
Braun consiglia un ricambio delle lamine circa ogni 18 mesi, ma a nostro parere un ricambio ogni 3 anni è sufficiente a mantenere standard molto elevati per la qualità di rasatura.

– Stazione di pulizia: La stazione di pulizia è un interessante accessorio della serie 9, anche se opzionale. (Tutti i modelli che terminano con “cc” hanno la stazione di pulizia e ricarica, mentre il suffisso di “s” è senza la stazione di pulizia).

La stazione riesce ad estrarre i peli efficacemente dalle lame e a disinfettare il rasoio tramite una soluzione fornita da Braun. Ricordiamo che la stazione è un accessorio opzionale, e che la soluzione può anche essere preparata da noi (non è necessario usare quella di Braun). Inoltre è sempre possible la pulizia classica del rasoio manuale, sia a secco che sotto l’acqua.

Conclusioni Braun serie 9:

La serie 9 di Braun meritava una descrizione dettagliata. Abbiamo toccato tutti i punti principali, compreso pro e contro. In ogni caso, la qualità della rasatura che garantisce questo rasoio a lamine è la migliore in assoluto che abbiamo avuto modo di provare da sempre. Con l’utilizzo, poi, della schiuma da barba o anche solo dell’acqua, il comfort è ai livelli di una lametta manuale.
Il rasoio elettrico da barba migliore oggi in circolazione.
Braun – Serie 9 – Sconto: 43% – Prezzo: 275,00 Euro


Rasoio elettrico barba: miglior rapporto qualità prezzo

2) Braun – Serie 7

braun series 7

Il rasoio elettrico da barba Braun serie 7 è un rasoio estremamente avanzato, che comprende le più sofisticate tecnologie di rasatura dell’intero catalogo Braun.

L’ingegneria Braun del serie 7 pur avendo qualche anno è ancora oggi ad ottimi livelli, e comprende funzioni avanzate presenti anche nel serie 9, vediamo quali.

I rasoi Serie 7 sono dotati di una testa oscillante completamente flessibile che consente il massimo adattamento ai contorni del viso, proprio come la serie 9.

I modelli della serie 7 sono dotati di cinque modalità di rasatura separate, in cui è possibile scegliere tra una rasatura intensiva per individui molto barbuti, la modalità normale e una modalità extra sensibile per quelli con pelle sensibile. Questa modalità è estremamente comoda e comprende la modalità Turbo o Sensibile: in pratica permette di regolare l’intensità di rasatura in maniera differente, garantendo un’ottima capacità del rasoio di adattarsi sempre al nostro stile di rasatura.

rasoio elettrico barba--braun-serie7Per prima cosa ricordiamoci che parliamo di 30.000 movimenti di taglio trasversale al minuto, dunque prestazioni che restano ai vertici della categoria. Inotlre è presente la tecnologia Sonica che corrisponde a microvibrazioni in grado di sollevare e tagliare qualsiasi tipo di pelo, in qualsiasi direzione.

Tutti i modelli Series 7 comprendono la modalità wet, ossia ad umido, e dunque possono essere utilizzati con acqua, sotto la doccia, con schiuma o gel da barba. In questi casi, ovviamente, il livello di comfort e freschezza è ancora maggiore che con l’utilizzo a secco.

Differenze serie 77xx e 78xx: Braun ha recentemente rinnovato la linea di rasoi della serie 7 introducendo alcuni nuovi modelli. I modelli precedenti iniziano con il prefisso 77xx mentre i modelli più recenti iniziano con 78xx. A nostro parere, i cambiamenti sono più estetici che qualitativi e da ciò che abbiamo testato, non ci sono miglioramenti o differenze sostanziali nelle prestazioni di rasatura dei modelli 77xx e 78xx.

Oltre alle poche differenze estetiche, i modelli più recenti possono essere utilizzati con acqua, schiume e gel, mentre le versioni precedenti supportavano acqua, ma non gel e schiume da barba. Come accennato in precedenza, i modelli più recenti hanno 5 modalità di personalizzazione, mentre i modelli precedenti ne avevano 3.

Conclusioni Braun serie 7:

Un sofisticato rasoio utilizzato ormai da milioni di clienti. La qualità di rasatura non è al livello della serie 9, ma restiamo ai vertici della categoria.
Comprende molte funzioni della serie 9, l’utilizzo con acqua o schiuma da barba, e comprende anche la stazione di pulizia antibatterica. Un rasoio eccellente, in grado di far spendere parecchio meno del serie 9.
Braun – Serie 7 – Prezzo: 199,90 Euro


Approfondimento: Serie 7 e serie 9 a confronto

rasoio elettrico braun-serie9-vs-serie7Testa a testa – Braun Serie 7 (sopra) ottima qualità di rasatura e ottimo rapporto qualità prezzo vs Braun Serie 9 (sotto) migliore qualità di rasatura in assoluto

In tanti ce lo hanno chiesto, e dunque abbiamo deciso di aggiungere un mini riassunto sui vantaggi e gli svantaggi oggettivi fra la serie 7 e la serie 9 di Braun. Vediamoli.

Braun Series 9 Vantaggi

Qualità di rasatura e comfort -> dall’esperienza del nostro team, ma anche dalle innumerevoli valutazioni presenti sul web, è più che confermato come sia più facile e veloce ottenere una rasatura più profonda con la Braun Serie 9. Il motore più potente e il design dal taglio migliorato hanno portato anche ad una sensibile riduzione di eventuali irritazioni.
Frequenza di rasatura -> la serie 9 è in grado di radere più a fondo, riducendo al minimo la barba che rimane in superficie sulla pelle. Dunque permette anche una rasatura meno frequente.

Braun Series 7 Vantaggi

Prezzo di acquisto e costi di manutenzione: Braun Serie 7 offre il miglior compromesso in termini di prestazioni e rapporto qualità-prezzo. La serie 7 fra aggiornamenti e nuovi modelli ha una vita ormai decennale e una lunga storia nel fornire rasature di qualità. Resta, ad oggi, un eccellente compromesso fra qualità e prezzo di acquisto.


Rasoio elettrico barba: il più facile da usare a lamine

3) Panasonic – Series 800 ES LV 67

panasonic series 800

La gamma Panasonic ES si trova appena sotto la Braun Serie 9 e fondamentalmente alla pari della serie 7 nella nostra classifica dei migliori rasoi elettrici. Infatti, Panasonic, grazie agli ultimi modelli si è avvicinata moltissimo in termini qualitativi alla diretta concorrente.

Nessuna classifica che descriva i migliori rasoi sul mercato sarebbe completa senza questo eccellente rasoio. Alla pari della serie 9, parliamo di uno dei migliori rasoi da uomo attualmente in commercio, con una serie di tecnologie utili a rendere la rasatura estremamente profonda, efficace e confortevole.

Questa famiglia di rasoi Panasonic è costruita con una testina a lamine come la Braun, con lo stesso tipo di sollevamento e azione di taglio fornita dalle lamine della serie 9.

Ciò significa che anche questo rasoio possiede gran parte dei vantaggi della serie 7 e 9 della Braun: una rasatura molto profonda ed efficace per un rasoio elettrico, la capacità di sollevare e tagliare quasi tutti i peli con solo uno o due passaggi, e la possibilità di utilizzo ad umido o a secco.

rasoio elettrico barba panasonic1

Questo rasoio di Panasonic è dotato anche del motore più potente sul mercato, a 14.000 RPM con un display di carica digitale.

La testina ha una tecnologia dotata di lame nano orientabili a 30 gradi che offrono l’esperienza di rasatura più pulita possibile, nonché un sistema di ricarica e pulizia automatico e un rifinitore incorporato. I modelli ES-LV9N-S e ES-LV95-S (e ES-LV81-K) di Panasonic sono anche impermeabili al 100%, rendendoli veramente piacevoli da usare sotto la doccia o il bagno.

È il rasoio ideale per chi cerca qualcosa di comodo e rapido da pulire. Possiede una particolare tecnologia che permette di attivare una modalità di pulizia a vibrazione sonica: in questa modalità il rasoio elettrico genera micro vibrazioni ad elevata velocità permettendo una pulizia del rasoio molto semplice ed efficace, anche pulendolo tranquillamente sotto l’acqua corrente!

Quali svantaggi/differenze rispetto alla serie braun?

rasoio elettrico braun-serie9-vs-panasonic

Testa a testa: Il Braun serie 9 (sopra) ha una qualità di rasatura superiore. Il Panasonic ES (sotto) ha due roller dorati fra le lamine che aiutano a rendere davvero confortevole la rasatura

– La prima critica che muoviamo su questo Panasonic è che, sebbene sia complessivamente più piccolo, lo abbiamo percepito un filo più ingombrante, visto che ha una testa più spaziosa e lo si sente leggermente meno comodo quando impugnato nella mano. Dal momento che il controllo sulla rasatura dipende completamente da quanto il rasoio segue la nostra direzione, questo dettaglio non è del tutto trascurabile, con la testa un filo troppo grande e un po’ più difficile da manovrare.

– Il secondo dettaglio riguarda la qualità di rasatura. Questo tuttavia dipende da una vasta gamma di fattori: sebbene non sia alla pari in termini di qualità di rasatura alla serie 9 di Braun, è paragonabile tranquillamente alla serie 7 Braun e risulta eccellente in maniera assoluta.

– Infine per dovere di cronaca dobbiamo riportare che una delle lamentele più comuni e “storiche” fatte sul rasoio ES Panasonic era che la rasatura era leggermente troppo aggressiva e, per quelle persone con pelle sensibile, questo potrebbe essere un problema. Gli ultimi modelli, compreso quello da noi proposto, sono stati migliorati con l’aggiunta di rulli dorati (che vediamo in foto sopra) posizionati accanto agli elementi di taglio.

I rulli ruotano permettendo al rasoio di “scivolare” dolcemente sul viso e di impedire che la pelle si irriti nell’intercapedine tra gli elementi di taglio. In ogni caso, resta leggermente meno delicato del Braun serie 9.

Conclusioni Panasonic ES:

Un rasoio di livello eccellente, utilizzabile con schiuma o sotto l’acqua, pratico nell’utilizzo di tutti i giorni. Non al livello della serie 9 di Braun, ma completo in tutti gli aspetti principali per un rasoio di ultima generazione.
Ci ha convinti soprattutto per la semplicità di utilizzo. La nostra scelta preferita è stata quella senza stazione autopulente. Un rasoio efficace, tecnologico, perfetto per chi cerca un rasoio a lamine che non richieda troppo tempo per la pulizia e la manutenzione.
Panasonic – Series 800 ES-LV 67 – Prezzo: 155,99 Euro


Rasoio elettrico barba: il migliore a testine rotanti

4) Philips – S9000

philips series 9000

Abbiamo già parlato di come ci siano due grandi famiglie di rasoio elettrico da barba: il rasoio a lamine e il rasoio a testine rotanti. Abbiamo già parlato in precedenza dei vantaggi e degli svantaggi degli uni e degli altri. Per coloro che sono della “scuola” testine rotanti, il Philips S9000 è la scelta che ci ha convinto di più in assoluto.

Universalmente riconosciuto come uno dei più avanzati rasoi elettrici a testine rotanti, il serie 9 ha tutte le principali funzioni che lo fanno entrare nell’elìte dei rasoi da barba.
In primo luogo è impermeabile, il che consente tranquillamante di usarlo con il viso bagnato, per ridurre le irritazioni o anche con la schiuma da barba per le pelli più delicate.

rasoio-barba-philips-9000La seconda cosa fondamentale di questo rasoio è la capacità di movimento delle testine, che riescono a flettersi e muoversi in diverse direzioni, in modo da seguire le curvature del viso al meglio.

Sotto questo aspetto questo rasoio è migliore dei rasoi a lamina, che per quanto abbiamo visto siano in grado di muovere anch’essi parzialmente le lamine della testa, non garantiscono un angolo di curvatura apio come quello di questo Philips.

La qualità di rasatura non è al livello dei rasoi a lamina visti in precedenza, che restano migliori da questo punto di vista. Tuttavia questa serie 9 si spinge molto avanti nella profondità di rasatura della barba, e anche grazie alla velocità e comodità di utilizzo è risultato di gran lunga il miglior rasoio elettrico a testine rotanti in tutto il panorama commerciale Europeo.

rasoio-elettrico-barba--philips-9000Infine abbiamo trovato veramente comodo lo styler stick, che si riesce a montare in maniera molto semplice, e risulta assolutamente efficace per il classico taglio di basette o baffi.

A questo punto dobbiamo fare una precisazione: la serie 9000 dei rasoi Philips può comprende anche un sistema di pulizia con la stazione, molto simile a quella che abbiamo visto per i rasoi della serie 7 e serie 9 di Braun.

Tuttavia non l’abbiamo trovata altrettanto efficace, né particolarmente utile. Sinceramente in questo caso ci sentiamo di consigliare questa versione, la S9000 senza stazione di pulizia. La pulizia delle testine potremo farla tranquillamente sia manualmente a secco che sotto acqua corrente e sarà altrettanto valida. Inoltre risparmieremo denaro, visto che la stazione di pulizia costa circa 50 euro in più.

Conclusioni Philips Serie 9000:

Il migliore rasoio a testine rotanti attualmente esistente. Meno tecnologico dei rasoi a lamina visti in precedenza, e infatti la rasatura non è alla pari, ma leggermente inferiore in termini di qualità e velocità. Tuttavia è più rapida la manutenzione, che grazie alla impermeabilità permette un utilizzo e una pulizia anche immerso in acqua.
Per chi è già amante delle testine rotanti, il Philips S9000 resta il meglio che si possa trovare, anche per rapporto qualità prezzo.
Philips – S9000 – Prezzo: 249,99 Euro


Rasoio elettrico barba: il più economico (di buon livello) 

 5) Philips – Shaver series 3000

philips shsver series 3000

La quinta e ultima posizione è stata molto in bilico fino all’ultimo. Lo sfidante principale, lo diciamo subito, era la serie 3 di Braun.

Sebbene quest’ultimo rasoio infatti abbia ormai qualche anno, resta una pietra miliare del panorama dei rasoi maschili, e ad oggi anche grazie al prezzo competitivo che gira intorno ai 120 euro è un buon prodotto, anche se molto lontano dai progressi fatti dalla serie 7 e la serie 9.

Abbiamo quindi preferito premiare un altro rasoio che resta di gamma media, ma che siamo abbastanza convinti possa andare incontro alle esigenze di tantissimi uomini. Il Philips Shaver S3000 è un rasoio che è entrato nelle case di milioni di uomini, ed è un rasoio basic, ma con tutto il necessario richiesto da un rasoio elettrico (in questo caso, a testine rotanti).

rasoio elettrico barba-philips-5000 Di fatto, è un prodotto unico per rapporto qualità prezzo.

Partiamo dai contro: scordiamoci la qualità di rasatura dei rasoi elettrici a lamina visti in precedenza, così come la qualità del Philps serie 9 vista in posizione 4. Questo rasoio ha innumerevoli qualità, ma non raderà bene come quelli visti in precedenza (che di fatto sono paragonabili a lamette da barba manuali).

Detto questo, comprende numerose funzioni di precisione e di sollevamento del pelo, dunque sarà comunque in grado di tenere testa alla maggior parte dei rasoi elettrici da barba del panorama commerciale attuale. In più, le testine hanno la funzione “flex” che significa che sono in grado di cambiare angolazione seguendo le curve del viso.

rasoio-barba-philips-5000Il rasoio è impermeabile, che per questo prezzo è una funzione praticamente regalata, che aggiunge un grande valore al rasoio.

Ma dulcis in fundo è dotato di un perno orientabile in 5 direzioni, che si adatta ad ogni angolazione e forma del viso e del collo. Così il rasoio taglia ogni pelo proprio sopra il livello della pelle, per un risultato liscio e uniforme.

Questo Philips Shaver 3000 offre una rasatura pratica e confortevole. Le sue testine 5D oscillanti e flessibili, le lame PowerCut e la funzione Wet&Dry offrono un risultato pulito e ordinato. Non avrà la tecnologia e la qualità di rasatura dei rasoi visti in precedenza, ma a questo prezzo cosa vogliamo di più?

Conclusioni Philips Serie 3000:

Un rasoio impermeabile, efficace, ad un prezzo ultra-competitvo. Certo, non ha le capacità di rasatura dei migliori visti in precedenza, ma si difende in maniera ottima per il prezzo. Se non sappiamo bene cosa scegliere, e vogliamo spendere una cifra contenuta, è la scelta ideale.
Philips – Shaver series 3000 – Prezzo: 60,99 Euro


Ultimi consigli di scelta

Infine vogliamo ricordare brevemente alcune semplici regole da tenere a mente, indipendentemente dal rasoio elettrico da barba che sceglieremo.

Tutti i principali produttori da rasoio elettrico barba offrono garanzie di rimborso da 30 a 60 giorni ma al di là di questo noi consigliamo di concedersi almeno 2 settimane per abituarsi all’eventuale nuova modalità di rasatura.

Quando si passa all’utilizzo di un rasoio elettrico barba si deve mettere in conto di avere bisogno di un po’ di rodaggio, non tanto per il rasoio, che è funzionante al 100% fin da subito, quanto per il proprio viso che si deve abituare.

Per ragioni che spaziano dallo scientifico all’arcano, se passiamo da rasoio manuale ad uno elettrico, in genere bisogna dare alla propria pelle due settimane per adattarsi al nuovo strumento.

La cosa strana è che non siamo riusciti a capire esattamente perché è necessario questo periodo di rodaggio. Abbiamo fatto una ricerca bibliografica, ma non abbiamo trovato alcuna ricerca accademica sull’argomento, quindi accontentiamoci di sapere che, per tutti i nostri tester, il periodo di rodaggio era reale, di circa 2 settimane, e indispensabile prima di abituarsi ad un uovo rasoio.

Ciò significa che le prime rasature elettriche saranno non perfette e probabilmente anche un po’ scomode, ma non per questo dovrai scoraggiarti o valutare negativamente il rasoio elettrico!

A volte è vero che chi si trova bene con un rasoio a mano fa fatica a passare ad un rasoio elettrico, ma sottolineiamo il fatto che sia solo questione di abitudine. I rasoi manuali funzionano tutti sotto un semplice principio: una lama affilata scivola sul viso tagliando i peli sul filo della pelle.

I sistemi a lama multipla aggiungono una seconda azione teorica, che i produttori di rasoio chiamano “isteresi”, in cui la prima lama estrae il pelo e le lame successive lo tagliano progressivamente sempre più corto. Questo comporta che solitamente con una passata si riesca ad eliminare la maggior parte della barba, riducendo l’irritazione alla pelle.

rasoio elettrico barba-lamine2I rasoi elettrici funzionano secondo un principio completamente diverso. I sistemi a base di lamine utilizzano uno o più blocchi di taglio montati sotto la testina metallica.

Le perforazioni delle testine guidano i peli nel blocco testina, dove un paio di lame opposte li separano. L’azione è più simile a un paio di forbici che ad un coltello. I rasoi a testine rotanti usano superfici perforate simili per guidare il pelo verso le lame, ma invece di tagliare con un colpo solo, ci sono centinaia di minuscole lame che accorciano il pelo tramite movimento circolare.

In generale, i produttori di rasoi elettrici da barba a lamine hanno migliorato negli ultimi anni l’aspetto legato alle irritazioni e alla qualità di rasatura.

Lavorando molto sulla vicinanza fra lamine e pelle sono riusciti in gran parte a compensare la differenza di qualità di rasatura fra lametta manuale e rasoio elettrico. Un esempio di “rivoluzione” è stato utilizzando meccanismi di sollevamento del pelo, che poi lo tagliano e guidano nella taglierina.

Oltre alle teste multiple, i produttori di lamine consentono di aggiungere blocchi guida frastagliati progettati per catturare i peli più lunghi e duri; con modelli variabili per fungere da labirinti utili a intrappolare anche i peli che hanno direzioni differenti.

rasoio-elettrico-testine-rotantiI produttori di rasoio a testine rotanti utilizzano sollevatori del pelo integrati nelle dozzine di minuscole lame rotanti.

Sono generalmente a forma di falce, in modo che i peli siano (in teoria) raccolti e tirati fuori da sotto la linea della pelle, dove possono essere tagliati in modo pulito.

A volte nei modelli più moderni sono aggiunti impulsi e micro vibrazioni. Sono progettate appositamente per far sì che i peli si riescano a sollevare meglio, in modo da favorire un migliore contatto con i coltelli del rasoio. Inoltre, come abbiamo già visto, riescono solitamente a seguire meglio i lineamenti del viso.

Quando scegliamo un rasoio elettrico barba, ricordiamoci che ogni produttore utilizza sostanzialmente le stesse designazioni di serie diverse, che molto spesso comprendono anche le stesse funzioni. Ad esempio, la 9095cc di Braun fa parte della serie 9, ma i modelli della serie 9 sono ben più di uno…In Giappone, per esempio, ci sono ben 6 modelli diversi della sola serie 9!

Quello che è importante ricordare è che, per la maggior parte, i rasoi della stessa serie hanno lo stesso meccanismo di taglio: ogni serie 9 di Braun ti raderà in maniera sostanzialmente identica a qualsiasi altro modello della serie 9.

Ciò che è diverso sono le funzioni aggiuntive, che vanno dal sistema di pulizia ai sistemi di display digitali avanzati. Un accento particolare di questa guida lo abbiamo posto per aiutare a capire esattamente quali sono gli accessori extra essenziali e quali non lo sono. Sapendo questo, saremo in grado di fare una scelta di un rasoio elettrico adatta alle nostre esigenze in maniera molto più critica e consapevole!


Adesso ne sai veramente come un professionista!!

Ecco dunque la nostra approfondita guida / classifica sul migliore rasoio elettrico da barba, per ogni necessità.

Sappiamo perfettamente che ce ne sono tantissimi altri in commercio, ma questi sono veramente i migliori rasoi elettrici da barba per ogni esigenza.

Come sempre, per qualsiasi domanda, discussione, o curiosità restiamo a disposizione nei commenti.

Un saluto!

Previous articleNuvò – Recensione dei prodotti. Proviamoli!
Next articleFibre Capillari di Cheratina: Guida all’Uso e 10 Consigli
Laura
Ormai ben più sugli "anta" che gli "enta", ho un'esperienza decennale in ambito cosmetico, sia per quanto riguarda la selezione degli ingredienti che per quanto riguarda l'analisi dei makeup. Nella mia carriera ne ho viste -letteralmente- di tutti i colori (stravagantissimi Vip compresi). Nel 2015 ho deciso di aprire un blog di makeup con una mia socia, viste le continue richieste di consigli. Ciò di cui parlo l'ho sperimentato sulla mia pelle...e sulla pelle degli altri!